KROHNE H250 M9 IT Manuale d'uso
Pagina 3

Indice
Misuratore ad area variabile con indicatore meccanico
Pagina
Pagina
0. Generale
4
0.1 Tipo
4
0.2
Marcatura
5
0.3 Descrizione
6
0.4
Principio di misura
7
1. Installazione
7
1.1 Requisiti
d’installazione
7
1.2
Preparazione della tubazione
7
1.3
Installazione sulla tubazione
8
1.4
Conformità alle categorie di protezione IP 9
2. Avviamento
9
2.1
Misura di liquidi
9
2.2
Misura di gas
10
3.
Campi di misura
10
3.1
H 250/RR, H 250/HC (Hastelloy C4)
10
3.2
H 250/C (ceramic, PTFE)
11
4. Materiali
11
5. Dati
tecnici
12
6. Certificazione
14
6.1
H 250 M9
14
6.2
Conformità alle norme CE
15
7.
Pesi e dimensioni
16
7.1
H 250/RR, H 250/ HC (Hastelloy C4)
16
7.2
H 250/ C (ceramic, PTFE)
19
8. Service
20
8.1 Sostituzione
galleggiante
20
8.2 Smorzatore
20
8.3 Elenco
ricambi
20
Indicatore M9 e opzioni
9.
Scheda contatti Kmin, Kmax, K2
22
Descrizione
22
9.1 Collegamento
elettrico
22
9.2 Taratura
dei
contatti
23
9.3
Definizione dei contatti
24
9.4 Dati
tecnici
24
10.
Trasmettitore elettronico ESK II
(HART
TM
) 25
Descrizione
25
10.1 Collegamento
elettrico
25
10.2 Protocollo
HART
26
10.3 Dati
tecnici
27
11. Totalizzatore
Z
28
Descrizione
28
11.1 Collegamento
elettrico
28
11.2
Impostazione, display
29
11.3 Dati
tecnici
30
12.
Temperature operative, indicatore,
installazione, opzioni
31
13.
Service, montaggio accessori
32
13.1 Scheda
contatto
32
13.2
Trasmettitore elettronico ESK II
33
13.2.1 Installazione ESK II
34
13.2.2 Sostituzione ESK II
34
13.2.3 Calibrazione ESK II
35
13.2.4 Montaggio ESK II, calibrazione
35
13.2.5 Modifiche e conversioni, ESK II
36
13.3 totalizzatore
Z
37
13.4
Versione alta temperatura
37
13.4.1 Installazione
38
13.4.2 Montaggio dell’indicatore
38
13.5 Elenco
ricambi
39
14.
Certificato di conformità
39
H 250 manuale d’installazione 3