Controllo acceso/spento – Watlow EZ-ZONE RMH Manuale d'uso
Pagina 108

Modulo RMH Watlow EZ-ZONE
®
•
105
•
Capitolo 6 Caratteristiche
Le uscite di riscaldamento e raffreddamento
utilizzano il valore impostato e i parametri di
funzionamento per determinare il valore di uscita.
Tutte le uscite di riscaldamento e raffreddamento
utilizzano lo stesso valore impostato. Riscaldamento
e raffreddamento dispongono ognuno del proprio
gruppo di parametri di controllo. Tutte le uscite
di riscaldamento utilizzano lo stesso gruppo di
parametri di controllo riscaldamento, e tutte le
uscite raffreddamento utilizzano lo stesso gruppo di
parametri di controllo raffreddamento.
Ogni uscita di allarme dispone del proprio gruppo
di parametri di configurazione e di valori impostati,
che consente un funzionamento indipendente.
Controllo automatico (circuito chiuso) e manuale
(circuito aperto)
Il regolatore presenta due modalità di funzionamento
di base, la modalità automatica e quella manuale. La
modalità automatica consente al regolatore di decidere
se eseguire un controllo a circuito chiuso o se attenersi
alle impostazioni di Guasto errore di ingresso [FAiL]
(pagina di configurazione, menu Circuito). La modalità
manuale permette solo il controllo a circuito aperto.
Il regolatore EZ-ZONE
®
RMH viene generalmente
utilizzato in modalità automatica. La modalità
manuale viene di solito utilizzata per applicazioni
speciali o per la risoluzione dei problemi.
La modalità manuale è un controllo a circuito
aperto che consente all’utente di impostare
direttamente il livello di potenza del carico di uscita
del regolatore. In questa modalità, non si verifica
nessuna regolazione del livello di potenza in uscita
sulla base della temperatura o del valore impostato.
In modalità automatica, il regolatore controlla
l’ingresso per determinare se sia possibile il controllo
a circuito chiuso. Il regolatore verifica che un sensore
funzionante stia fornendo un segnale valido in
ingresso. Se è presente un segnale valido in ingresso,
il regolatore esegue il controllo a circuito chiuso.
Il controllo a circuito chiuso utilizza un sensore di
processo per determinare la differenza tra il valore
di processo e il valore impostato. Quindi, il regolatore
applica la potenza al carico dell’uscita di controllo per
ridurre tale differenza.
Se non è presente un segnale in ingresso valido, il
regolatore indicherà un messaggio di errore di ingresso
nel display superiore e [Attn] nel display inferiore
e risponderà all’errore in base all’impostazione di
Errore di ingresso
[FAiL]. È possibile configurare il
regolatore in modo che esegua un trasferimento “senza
contraccolpi” [bPLS], commuti la potenza per erogare
un livello fisso preimpostato [MAn] o disattivi la
potenza in uscita.
Il trasferimento senza contraccolpi consente
al controllore di passare alla modalità manuale
utilizzando l’ultimo valore di potenza calcolato in
modalità automatica se il processo si era stabilizzato
a un livello di potenza in uscita del ±5 percento
per l’intervallo di tempo Tempo integrale (pagina
operazioni, Circuito), prima del guasto del sensore, e
quel livello di potenza è inferiore al 75 percento.
Tempo
Temperatura
Trasferimento bumpless
40%
Rottura del sensore
2 minuti
Blocchi nella
potenza di uscita
0%
Valore impostato
Temperatura effettiva
Potenza di uscita
Alimentazione
100%
Memorizzazione errore di ingresso [`i;Er] (pagina
di configurazione, menu Ingresso analogico) determina
la risposta del regolatore quando un segnale di ingresso
valido torna al regolatore. Se la memorizzazione è
attivata, il regolatore continua a indicare un errore
di ingresso finché l’errore non viene azzerato. Per
cancellare un allarme riconosciuto, premere il tasto di
avanzamento
‰
, quindi il tasto Su ¿.
Se la memorizzazione è disattivata, il regolatore
cancella automaticamente l’errore di ingresso e torna
alla lettura della temperatura. Se il regolatore era in
modalità automatica al verificarsi dell’errore di ingresso,
ritorna al controllo a circuito chiuso. Se il regolatore era
in modalità manuale al verificarsi dell’errore, resta in
modalità di controllo a circuito aperto.
L’indicatore luminoso controllo manuale % è acceso
quando il termoregolatore funziona in modalità manuale.
È possibile passare da una modalità all’altra se il
parametro Modalità di controllo [`C;M] viene selezionato
in modo da visualizzarlo nella pagina iniziale.
Per passare dalla modalità manuale a quella auto-
matica, premere il tasto di avanzamento
‰
finché
[`C;M]
non viene visualizzato nel display inferiore. Il
display superiore visualizzerà [AUto] per la modalità
automatica. Utilizzare i tasti Su ¿ o Giù ¯ per selezio-
nare la modalità [Man]. Il valore impostato manuale
verrà richiamato dall’ultima operazione manuale.
Per passare dalla modalità automatica a quella
manuale, premere il tasto di avanzamento
‰
finché
[`C;M]
non viene visualizzato nel display inferiore. Il
display superiore visualizzerà [MAn] per la modalità
automatica. Utilizzare i tasti Su ¿ o Giù ¯ per selezio-
nare la modalità [AUto]. Il valore impostato automati-
co verrà richiamato dall’ultima operazione automatica.
Le modifiche vengono applicate dopo tre secondi,
o immediatamente dopo aver premuto il tasto di
avanzamento
‰
o il tasto infinito ˆ.
Controllo acceso/spento
L’azione di controllo acceso/spento apre o chiude
l’uscita, a seconda del valore di ingresso, del valore
impostato e del valore di isteresi. Il valore di isteresi
indica di quanto il valore di processo si deve discostare
dal valore impostato per attivare l’uscita. Aumentando
il valore diminuisce il numero di volte in cui l’uscita