Intervallo alto e intervallo basso, Linearizzazione, Uscite – Watlow EZ-ZONE RMH Manuale d'uso
Pagina 107: Duplex, Curva di uscita di raffreddamento, Metodi di controllo, Configurazione di uscita, Uscite metodi di controllo

Modulo RMH Watlow EZ-ZONE
®
•
104
•
Capitolo 6 Caratteristiche
Intervallo alto e Intervallo basso
Con un ingresso di processo, è necessario scegliere un
valore che rappresenti gli estremi inferiore e superiore
dell’intervallo di corrente o tensione. Scegliendo questi
valori, la scala della display del regolatore è impostata
sulle unità di misura effettive di lavoro. Ad esempio,
l’ingresso analogico proveniente da un trasmettitore
di umidità potrebbe rappresentare un’umidità relativa
da 0 a 100 come un segnale di processo da 4 a 20 mA.
La scala bassa sarà impostata su 0, per rappresentare
4 mA, mentre quella alta sarà impostata su 100
per rappresentare 20 mA. L’indicazione sul display
rappresenterà quindi l’umidità percentuale in un
intervallo da 0 a 100% con un ingresso da 4 a 20 mA.
Selezionare i valori basso e alto con Intervallo
basso [`r;Lo] e Intervallo alto [`r;hi] (pagina di
configurazione, menu Ingresso analogico).
Linearizzazione
La funzione di linearizzazione consente a un utente
di linearizzare di nuovo un valore letto da un ingresso
analogico. Sono usati 10 punti dati per compensare
le differenze tra il valore del sensore letto (punto di
ingresso) e il valore desiderato (punto di uscita). Più
punti dati consentono la compensazione delle differenze
non lineari tra le letture del sensore e i valori di processo
di obiettivo nell’intervallo operativo termico o del sistema
di processo. Le differenze di lettura del sensore possono
essere causate dal suo posizionamento, dalle tolleranze,
da un sensore poco preciso o dalla resistenza dei cavi.
L’utente specifica l’unità di misura, quindi ciascun
punto dati inserendo un valore del punto di ingresso
e un valore del punto di uscita corrispondente.
Ciascun punto dati deve essere più alto a livello
incrementale
rispetto al punto che lo precede. La
funzione di linearizzazione interpola i punti dati in
maniera lineare tra i punti dati specificati.
2
3
4
5 6
7
8
9
Lettura dal sensore senza
linearizzazione (valore effettivo)
Valore di
ingresso 1
Valore di uscita 1
Valore di ingresso 10
Valore di uscita 10
Zona offset
Lettura dal sensore con
linearizzazione (valore visualizzato)
Nessun offset
T
emperatura
Tempo
Uscite
Duplex
In alcuni sistemi una sola uscita di processo deve
controllare le uscite sia di riscaldamento che di
raffreddamento. Un regolatore EZ-ZONE
®
RMH con
un’uscita di processo può anche svolgere la funzione di
due uscite separate.
Con un’uscita da 4 a 20mA, l’uscita di riscaldamento
funzionerà nell’intervallo da 12 a 20mA (da 0 a +100%)
e l’uscita di raffreddamento funzionerà nell’intervalo
da 12 a 4mA (da 0 a -100%).
In alcuni casi, questo tipo di uscita è necessaria per
il tipo di dispositivo controllato da EZ-ZONE RMH,
come una valvola a tre vie che si apre in una direzione
con un segnale fra i 12 e i 20mA e si apre nell’altra
direzione con un segnale fra i 4 e i 12mA. Questa funzione
riduce il costo complessivo del sistema poiché si avvale
di un’uscita singola che agisce come un’uscita doppia.
Le uscite 1 e 3 possono essere ordinate come
uscite di processo. Selezionare duplex [dUPL] come
funzione di uscita [``Fn] (pagina di configurazione,
menu Uscita). Impostare l’uscita su Volt [uoLt]
o milliampere [`MA] con Tipo di uscita [`o;ty].
Impostare l’intervallo dell’uscita di processo con Scala
bassa [`S;Lo] e Scala alta [`S;hi].
Curva di uscita di raffreddamento
Una curva di uscita non lineare può migliorare le
prestazioni quando la risposta del dispositivo di uscita
non è lineare. Se un’uscita di raffreddamento utilizza
una delle curve non lineari, il calcolo PID restituisce
un livello di uscita effettivo inferiore a quelle che
fornirebbe un’uscita lineare.
Le curve in uscita vengono utilizzate nelle
applicazioni di estrusione della plastica: la curva 1 è
per gli estrusori raffreddati a olio, mentre la curva 2 è
per gli estrusori raffreddati ad acqua.
P
ot
enza di uscita ef
fe
ttiv
a
0
20
40
60
80
100
Calcolo PID
Lineare
Curva 1
Curva 2
Selezionare una curva non lineare per l’uscita di
raffreddamento con Curva di uscita di raffreddamento
[`C;Cr]
(menu Configurazione, menu Circuito di controllo).
Metodi di Controllo
Configurazione di uscita
Ogni uscita del regolatore può essere configurata come uscita
di riscaldamento, uscita di raffreddamento, uscita di allarme
o disattivata. Le combinazioni disponibili non sono sottoposte
ad alcuna limitazione di dipendenza. Le uscite possono essere
configurate in qualsiasi combinazione. Per esempio, tutte
e tre possono essere impostate su raffreddamento.