GF Signet 2724-2726 pH_ORP Electrodes Manuale d'uso
Pagina 7

7
Elettrodi per pH e ORP Signet serie 2724-2726 e 2734-2736
Problema
Soluzione suggerita
Rivestimenti duri
Usare una soluzione acida diluita (soluzione di HCl al 5 % o meno).
Se l’elettrodo è stato usato in fl uidi con pH maggiore di 7, lasciarlo immerso per 2 – 5 minuti.
Usare una soluzione alcalina diluita (soluzione di NaOH al 5 % o meno) se l’elettrodo è stato usato in fl uidi
con pH minore di 7, lasciandolo immerso per 2 – 5 minuti.
Per la pulizia completa può essere necessario alternare l’immersione nella soluzione acida e in quella alcalina.
Rivestimenti
morbidi
Agitare bene l’elettrodo o spruzzarvi un detergente delicato (come un liquido per lavapiatti).
Si può adoperare anche candeggina.
Rivestimenti
oleosi o biologici
Agitare bene l’elettrodo o spruzzarvi un detergente delicato oppure un solvente adatto che non attacchi i
materiali con cui è costruito l’elettrodo (alcol isopropilico o simile).
Rivestimento di
platino ORP
Passare delicatamente sulle superfi cie dell’elettrodo un tovagliolo di carta.
Dopo la pulizia
Sciacquare sempre l’elettrodo con acqua dopo la pulizia.
Lasciare l’elettrodo immerso in una soluzione tampone con pH = 4 (con KCl se disponibile) per
almeno 10 minuti dopo la pulizia.
Gli elettrodi per pH/ORP sono analoghi alle batterie, ossia si esauriscono nel corso del tempo e in seguito all’uso.
Le seguenti informazioni aiuteranno a massimizzare la durata dell’elettrodo.
Indicazioni Generali:
• Per assicurare il funzionamento ininterrotto di sistemi per pH essenziali, avere disponibili elettrodi di ricambio.
• Immagazzinare gli elettrodi ancora nella scatola in posizione orizzontale o verticale (con l’estremità dell’elettrodo verso il basso)
per massimizzare l’idratazione della superfi cie di vetro.
• Mantenere la superfi cie di vetro sempre umida.
• Durante gli intervalli di manutenzione del sistema, lasciare l’estremità del sensore immersa in una soluzione tampone a pH = 4.
• Se il sensore si deidrata, lasciarne l'estremità immersa in una soluzione tampone a pH = 4 per 24 - 48 ore, quindi ispezionare
visivamente la superfi cie dell'elettrodo per rilevare eventuali incrinature, dilatazioni o scolorimenti.
• Potrebbe non essere possibili riportare alla piena funzionalità un elettrodo estremamente disidratato.
• Temperature elevate, caustici o acidi forti aumentano l’intensità delle reazioni elettrochimiche e accelerano l’invecchiamento
dell’elettrodo.
• Rivestimenti (per es., grasso) sulla superfi cie di vetro o della giunzione causano tempi di risposta più lunghi e misure imprecise.
• Non lasciare mai l'estremità dell’elettrodo immersa in acqua deionizzata. Usare una soluzione tampone con pH = 4 per mantenere
la superfi cie di vetro umida quando l’elettrodo non è a contatto del fl uido del processo.
• Non esporre mai l’elettrodo a temperature minori di -10 °C né lasciarlo disidratare.
• Non
strofi nare né carteggiare mai la superfi cie di vetro dell’elettrodo.
• Avere cura della superfi cie di vetro dell’elettrodo per prevenire una rottura accidentale.
Pulizia
Cura e Utilizzo degli Elettrodi
Codice della data dell’elettrodo
Manutenzione e Pulizia
• Il codice della data dell’elettrodo ne indica la
data di fabbricazione.
• Gli elettrodi devono essere messi in servizio
al più presto possibile e non devono rimanere
nella scatola per più di due anni.
• Nel corso del tempo la soluzione di
immagazzinaggio (contenuto nel manicotto
che copre l’estremità dell’elettrodo) evapora o
trafi la, per cui la giunzione di riferimento e la
delicata estremità di rilevazione si essiccano.
• Per reidratare un elettrodo secco, lasciarlo
immerso in una soluzione tampone a pH = 4
per 24 a 48 ore.
• Un elettrodo vecchio più di due anni potrebbe
essere ancora funzionale ma richiedere un
tempo più lungo per la reidratazione.
• La reidratazione potrebbe non essere effi cace
per un elettrodo estremamente deidratato.
K4
K4
K4
K4
Lettera = Mese
N = gennaio
M = febbraio
L = marzo
K = aprile
J = maggio
H = giugno
G = luglio
F = agosto
E = settembre
D = ottobre
C = novembre
B = dicembre
Cifra = Anno
5 = 2010
6 = 2011
7 = 2012
8 = 2013
9 = 2014
0 = 2015
1 = 2016
2 = 2017
3 = 2018
4 = 2019
5 = 2020
6 = 2021
Esempio: K8 = fabbricato ad aprile 2013