GF Signet 8900 Multi-Parameter Controller Manuale d'uso
Pagina 14

14
Controllore multiparametro Signet 8900
Fase 1 Calcolare il fabbisogno totale di corrente sui rami del bus S
3
L
Con questa informazione, si potrà determinare il consumo totale di corrente di tutti i sensori digitali (S
3
L) che si trovano su un ramo
del bus S
3
L, così da stabilire se il carico dei sensori è compatibile con la corrente nominale del cavo.
Riempire la tabella per determinare il fabbisogno di corrente per uno specifi co gruppo di sensori.
Corrente massima assorbita dai dispositivi S
3
L
Corrente
Numero
Totale
Esempio:
Sensore di temperatura 2350
1 mA X
=
nessuno
Sensore di pressione 2450
1 mA X
=
2 Press 1 mA x 2 = 2 mA
Magmeter 2551/2552*
15 mA X
=
2 Mag 15 mA x 2=30 mA
Sensore di pH/ORP 2750
3 mA X
=
2 pH
3 mA x 2 = 6 mA
Sensore di conduttività 2850
2 mA X
=
nessuno
Convertitore corrente- S
3
L 8058
3
mA
X
=
nessuno
Modulo dei relè esterni 8059**
1 mA X
=
nessuno
Fabbisogno totale di corrente sul bus S
3
L
mA
Totale 38 mA
** Il canale di comunicazione digitale (S
3
L) tra l’8900 e l’8059 è alimentato dal controllore 8900 e assorbe al massimo 1 mA.
Tuttavia, il modulo dei relè esterni 8059 richiede sempre un circuito di alimentazione separato per il suo funzionamento.
Fase 2 Stabilire la lunghezza massima di ogni ramo del bus S
3
L
Questa tabella determina la lunghezza massima di ogni ramo del bus S
3
L. La distanza è importante, poiché assicura che il segnale
digitale può propagarsi lungo il cavo conservando un livello suffi ciente per essere rilevato dall’8900.
•
Trovare la colonna con i valori più vicini a quelli della corrente totale calcolata per il ramo nel corso della fase1.
•
Trovare la misura del cavo o dei conduttori che si avvicina di più a quella del cavo che si usa.
•
Il numero all’intersezione di questi fattori rappresenta la lunghezza massima del ramo del bus S
3
L.
•
La tabella superiore riporta le dimensioni dei cavi secondo il sistema AWG, quella inferiore le dimensioni dei cavi in unità metrico decimali.
•
Suddividendo i sensori tra due rami, si potrà aumentare notevolmente la lunghezza massima di ciascuno di essi.
Esempio: una corrente totale di 40 mA su un ramo permette una lunghezza massima di 21,3 m. 20 mA su ciascun ramo
permettono di coprire una distanza di 42,6 m.
Misura massima cavo (AWG)
Corrente di alimentazione (mA)
AWG
Ω/ft
1
2
4
10
15
20
40
60
90
24
0,0277
1800 900 450 180 120 90 40 30 20
22
0,0175
2850 1420 710 280 190 140 70 40 30
20
0,0109
3000
2290
1140
450
300
220
110
70
50
18
0,0069
3000 3000 1810 720 480 360 180 120 80
16
0,0044
3000 3000 2840 1130 750 560 280 180 120
Misura massima cavo (unità metrico decimali)
Area Diametro
mm
2
mm
Ω/m
1 2 4 10 15 20 40 60 90
0,2 0,50463
0,0885
560 280 140 50 30 20 10 0 0
0,25
0,56419
0,0708
700 350 170 70 40 30 10 10 0
0,5 0,79789
0,0354
900 700 350 140 90 70 30 20 10
0,75 0,97721
0,0236
900 900 520 210 140 100 50 30 20
1 1,12839
0,0177
900 900 700 280 180 140 70 40 30
1,5 1,38199
0,0118
900 900 900 420 280 210 100 70 40
Piedi
Metri
Fase 3 Stabilire la lunghezza massima totale del cavo del bus S
3
L
La qualità del cavo usato nel bus determina la lunghezza massima di tutti i rami sommati insieme.
La lunghezza massima del cavo non può superare questi limiti, indipendentemente dal fabbisogno di corrente.
Capacità del cavo (pF/ft.)
Distanza massima totale
Commenti
<50 pF/ft
900 ft
Anche i cavi più economici soddisfano queste specifi che.
<30 pF/ft
1500 ft
I cavi della Signet ricadono in questa categoria.
<15 pF/ft
3000 ft
I cavi che soddisfano queste specifi che sono molto costosi.
pF/m
Distanza
massima
totale
<150 pF/m
300 m
Anche i cavi più economici soddisfano queste specifi che.
<100 pF/m
450 m
I cavi della Signet ricadono in questa categoria.
<50 pF/m
900 m
I cavi che soddisfano queste specifi che sono molto costosi.
6.2.1
Calcolo della lunghezza dei cavi digitali