VEGA VEGASON 54V…56V Manuale d'uso
Pagina 71

VEGASON 54V … 56V
71
Ampl.:
XX dB
S-N:
XX dB
Curva
lin.
Linea-
re
Tempo
inte-
graz.
0 s
Tara-
tura
Ela-
bora-
zione
Valore
scala-
re
Messa in servizio - Regolazione col VEGAMET o col MINICOM
• Confermate con „
OK“.
Con il tasto „—>“ vi spostate nel 100 %.
Immettete qui il valore numerico della vostra
grandezza di misura, corrispondente al grado
di riempimento 100 %. Nell’esempio si trattava
di 1200 per 1200 litri.
• Confermate con „
OK“.
Se necessario, impostate un punto decimale,
tenendo presente che disponete solo di 4 digit.
Nel menù „
riferita a“ scegliete la grandezza di
misura (massa, volume, distanza… ) e nel
menù „
Unità“ l’unità fisica (kg, l, ft
3
, gal, m
3
…).
Linearizzazione:
Fra il valore percentuale della distanza dal
prodotto e il valore percentuale del volume é
preimpostata una relazione lineare. Nel menù
„Curva lin.“ potete scegliere fra: lineare,
serbatoio sferico e serbatoio cilindrico ad asse
orizzontale. L’impostazione di una particolare
curva di linearizzazione é eseguibile solo su PC
con software di servizio VVO.
8. Memoria echi di disturbo
La memorizzazione degli echi di disturbo é
necessaria, quando gli echi di disturbo
provenienti da strutture interne del serbatoio
non possono essere ridotti con altri
accorgimenti, per es. correggendo la posizione
di montaggio. Creando una memoria degli echi
di disturbo l’elettronica saprà riconoscerli per
poi utilizzarli nella elaborazione e
discriminazione tra echi di disturbo ed eco
utile.
9. Rapporto segnale/rumore
Il menù
fornisce importanti informazioni sulla qualità del
segnale degli echi provenienti dal prodotto.
Maggiore é il divario fra Ampl. e il livello di
rumore (valore S-N), migliore é la precisione di
misura (architettura del menù MINICOM).
Ampl.:
(Amplitude) significa ampiezza
dell’eco
in dB
S-N:
significa Signal to Noise, cioé il
rapporto, in dB, tra ampiezza dell’eco
ed ampiezza del rumore.
Maggiore é il valore S-N (divario fra Ampl. e il
livello di rumore), migliore é la precisione di
misura:
> 50 dB
misura eccezionale
40 … 50 dB
misura ottima
20 … 40 dB
misura buona
10 … 20 dB
misura discreta
5 … 10 dB
misura sufficiente
< 5 dB
misura pessima
Esempio:
Ampl. = 68 dB
S-N = 53 dB
68 dB – 53 dB = livello di rumore15 dB
Un divario di 53 dB garantisce una elevata
sicurezza di misura.
10. Elaborazione/Valore scalare del
dispay del sensore
(vedi architettura del menù a pagina 78 (74))
11. Uscite
(vedi architettura del menù a pagina 72)