5 collegamento elettrico, 1 collegamenti – VEGA VEGASON 54V…56V Manuale d'uso
Pagina 39

VEGASON 54V … 56V
39
Collegamento elettrico
5 Collegamento elettrico
5.1 Collegamenti
Informazioni per la sicurezza
Lavorate sempre in assenza di tensione.
Disinserite sempre l’alimentazione prima di
eseguire le operazioni di collegamento ai
sensori.
E’ l’unico modo per proteggere l’operatore e
l’apparecchio, soprattutto nel caso di sensori che
funzionano con una tensione superiore a 42 V
Personale specializzato
Il collegamento di apparecchi che vengono
alimentati con una tensione superiore a 42 V o
in corrente continua deve essere eseguito
unicamente da personale specializzato.
Cavo di collegamento
Il collegamento può essere eseguito con un
normale cavo bifilare o quadrifilare (sensori con
alimentazione separata) con una sezione di
max. 2,5 mm
2
. Accertarsi che siano specificati
di collegamento idonei alle temperature
d’esercizio previste nel vostro impianto. Il cavo
deve avere un diametro esterno di 5 … 9 mm o
di 3,6 … 8,6 mm, per garantire la tenuta
stagna del pressacavo.
Cavo del convertitore acustico
Il cavo del convertitore acustico deve essere
maneggiato con molta cura, evitando di
piegarlo durante la posa. Si tratta infatti di un
cavo speciale facilmente danneggiabile.
E’ necessario assicurarsi che il cavo schermato
del convertitore acustico resti integro anche
durante il funzionamento, poiché trasmette un
segnale, la cui tensione é pari a ca. 1 kV. In
luoghi con pericolo di esplosione sarebbe
altamente rischioso utilizzare un cavo
danneggiato.
Morsetti del conduttore di protezione
La custodia dell’elettronica dei sensori ha un
isolamento di sicurezza. Il morsetto del
conduttore di sicurezza e il morsetto di terra
della custodia dell’elettronica sono
galvanicamente accoppiati con la membrana
metallica del convertiore acustico.
Nei sensori in esecuzione B, una volta eseguito
il montaggio, il morsetto del conduttore di
protezione risulta galvanicamente accoppiato
con la membrana del convertitore acustico
attraverso il tubo del convertitore acustico
stesso.
Nelle esecuzioni C e D l’accoppiamento si
ottiene attraverso la schermatura del cavo e
attraverso il tubo del convertitore acustico.