Barriere di separazione attive, Schede d’uscita, Descrizione apparecchio agli ingressi passivi – VEGA VEGALOG 571 Manuale d'uso
Pagina 7: Scheda-ev, Scheda aa, Scheda ev scheda aa, Barriera di separazione attiva

VEGALOG 571
7
Descrizione apparecchio
Agli ingressi passivi
1)
é possibile collegare:
- contatti d’intervento con relativi alimentatori
- alimentatori esterni 0 … 20 mA
Le schede d’ingresso-EA si prestano anche
a un cablaggio misto di ingressi attivi e
passivi
1)
.
Scheda-EV
Scheda EV
Scheda AA
on
VEGALOG
571 EV
!
on
VEGALOG
571 AA
!
88888
hl
La scheda EV (EV = ingresso VBUS)
alimenta fino a15 sensori VBUS e ne elabora i
dati di misura:
- trasduttori idrostatici di misura
- sensori ultrasonori
- sensori radar
La comunicazione digitale fra i sensori e la
scheda EV consente il collegamento di
numerosi differenti sensori VBUS attraverso
un solo cavo bifilare. Si dispone così di un
sistema di trasmissione perfettamente
adeguato alle esigenze della misura di livello
con caratteristiche di elevata sicurezza.
Grazie alla scheda EV é possibile anche
eseguire la parametrizzazione del sensore
attraverso l’elaboratore dalla sala controllo
(per le parametrizzazioni in campo si utilizza
il PC corredato di VVO).
Barriere di separazione attive
VEGATRENN 547V Ex
VEGATRENN 548V Ex
Con le barriere di separazione attive si
ottiene la separazione galvanica dei sensori
VBUS a sicurezza intrinseca e non,
l’alimentazione e la trasmissione del segnale a
sicurezza intrinseca dei sensori VBUS
omologati Ex.
Barriera di separazione attiva
on
VEGALOG
571 EV
!
Schede d’uscita
Scheda AA