3 schede ad innesto, Scheda cpu, Schede d’ingresso – VEGA VEGALOG 571 Manuale d'uso
Pagina 6: Descrizione apparecchio

6
VEGALOG 571
1)
Ingresso attivo = la scheda EA alimenta il sensore
e ne misura la corrente
Ingresso passivo = il sensore genera la corrente
da misurare
on
VEGALOG
571 EA
!
Scheda EA
1.3 Schede ad innesto
Il sistema modulare del VEGALOG 571 é
costituito da schede ad innesto eurocard:
- scheda CPU
- schede d’ingresso
- schede d’uscita
- schede di comunicazione
per il collegamento a sistemi bus standard
- alimentatori delle schede
Scheda CPU
Descrizione apparecchio
on
PC
VEGALOG
571 CPU
!
Scheda CPU
Scheda CPU
PC con sotfware di servizio
VEGA Visual Operating
Questa scheda di calcolo é l’unità centrale
del VEGALOG. Essa sovraintende alle
seguenti funzioni:
- svolgimento della comunicazione fra le
singole schede
- operazioni matematiche, quali:
linearizzazione, calcolo della differenza,
ecc.
- interfaccia per PC RS 232
La CPU consente inoltre il rilevamento di
soglie di livello o il controllo dei tempi
d’inserzione e disinserzione.
Le schede CPU sono disponibili in differenti
classi di potenza, per 15, 30, 60 o 255 punti
di misura.
La CPU preleva ciclicamente dalle schede
periferiche i valori di misura (nel caso di 30
punti di misura, con una cadenza di 300 ms).
Essi vengono confrontati con i dati
programmati, normalizzati ed elaborati. I dati
programmati (dati di configurazione,
parametri di taratura,ecc.) sono memorizzati
in una EEPROM, dove restano integri anche
in caso di caduta di tensione. Nella memoria
della CPU viene creata una struttura di
processo, che perviene poi alle schede
periferiche attraverso il LOGBUS.
Il salvataggio dei dati può essere eseguito in
ogni momento, inviandoli al PC attraverso
l’interfaccia RS 232 e salvandoli poi sul disco
fisso o su dischetto.
Schede d’ingresso
Scheda EA
Questa scheda periferica mette a
disposizione 10 ingressi analogici in corrente
0/4...20 mA, attivi o passivi.
Agli ingressi attivi
1)
é possibile collegare:
- sonde capacitive di misura
- trasduttori idrostatici di pressione
- interruttori di livello a vibrazione
- sonde conduttive di misura
- trasduttori di pressione di processo e di
pressione differenziale
- contatti d’intervento (interruttori di livello)