VEGA VEGALOG 571 Manuale d'uso
Pagina 39

VEGALOG 571
39
Messa in servizio
Accendete il VEGALOG e collegate la
scheda-CPU del VEGALOG al PC mediante il
cavo d’interfaccia RS 232. Avviate poi il VVO.
Se collegate il VEGALOG dopo aver avviato il
VVO, premete il tasto di funzione F8
F8
F8
F8
F8 del PC.
Sul monitor apparirà questa immagine. Per
configurare il VEGALOG cliccate dapprima
su Configurazione
Configurazione
Configurazione
Configurazione
Configurazione e poi su Dispostivo di
Dispostivo di
Dispostivo di
Dispostivo di
Dispostivo di
misura
misura
misura
misura
misura.
Se avete richiamato la scheda-EV (EV =
Ingresso - sensore VBUS) potete premere il
pulsante Vista dei sensori
Vista dei sensori
Vista dei sensori
Vista dei sensori
Vista dei sensori. Nella finestra
„Vista d’insieme dei sensori Scheda n° 05“
vengono elencati tutti i sensori VBUS collegati
alla scheda-EV.
Da questa finestra potete fra l’altro modificare
le denominazioni dei sensori (TAG del
sensore) e immettere manualmente numeri di
serie. Cliccate sul relativo sensore e poi su
Configurare
Configurare
Configurare
Configurare
Configurare.
Il vostro VEGALOG viene ora visualizzato,
così come l’avete equipaggiato. Cliccando su
una scheda (per es. scheda-CPU) o sui
pulsanti <<
<<
<<
<<
<< e >>
>>
>>
>>
>> potete richiamare le Info-
Scheda di tutte le schede VEGALOG
disponibili. Se avete cliccato sulla scheda-
CPU (come illustrato), potete eseguire un
Riavvio
Riavvio
Riavvio
Riavvio
Riavvio (corrisponde a una breve
disattivazione della CPU) o un Reset
Reset
Reset
Reset
Reset. Questo
comando cancella tutti i punti di misura del
VEGALOG configurati.
Nella scheda-AR (AR = uscita intervento a
relay) e nella scheda AT (AT = uscita
d’intervento a transistore) potete eseguire,
come nella scheda-EV, preimpostazioni.
Cliccate su Configurare
Configurare
Configurare
Configurare
Configurare per aprire la finestrra
„Configurazione dell’uscita di
commutazione“.