7 schermatura del cavo vbus, 6 esempi d’installazione di sensori vbus – VEGA VEGALOG 571 Manuale d'uso
Pagina 34

34
VEGALOG 571
Collegamento elettrico
3.6 Esempi d’installazione di
sensori VBUS
Esempio 1
Una sola linea del bus (bifilare) ogni cinque
sensori perviene dalla sala di controllo fino
all’ultimo sensore del gruppo.
Esempio 2
Una sola linea del bus (bifilare) ogni cinque
sensori perviene dalla sala di controllo
all’impianto, da dove si collega a stella verso i
sensori. Il centro stella deve trovarsi il più
vicino possibile ai sensori.
VEGALOG 571
con scheda-EV
VEGALOG 571
con scheda-EV
VEGALOG 571
con scheda-EV
Lunghezza del cavo fino a 1000 m
Lunghezza del cavo fino a 1000 m
Lunghezza del cavo max. 100 m ogni
sensore
3.7 Schermatura del cavo VBUS
Si consiglia di utilizzare cavi schermati per i
circuiti VBUS. Il collegamento di terra della
schermatura dovrebbe essere unilaterale e
trovarsi vicino alla centrale di elaborazione.
Ogni scheda-EV utilizza un proprio circuito
VBUS.
Nel caso in cui si tratti di un solo circuito
VBUS situato in un ambiente „pulito“ (esente
da disturbi) é possibile utilizzare un cavo non
schermato.
Nei sistemi costituiti da numerosi circuiti
VBUS, schermare separatamente ogni
singolo circuito.
VEGALOG 571
con 2 scheda-EV
VBUS 1
VBUS 2
Esempio 3
Ogni sensore ha un proprio cavo bifilare
(sconsigliato).