Le principali sequenze operative, Struttura operativa, Indicazione valore di misura menù principale – VEGA VEGASON 51V…53V Manuale d'uso
Pagina 60

60
VEGASON 51 V … 53 V
Le principali sequenze operative
A partire da pagina 64 trovate la completa
architettura del menù dell’elaboratore
VEGAMET 515 V, nonché del modulo di
servizio MINICOM. L’architettura del menù
dell’elaboratore VEGAMET 514V é identico a
questo (vedi Istruzioni d’uso dell’elaboratore
514 V).
Mettete in servizio il sensore seguendo la
successione numerica riportata a lato, che
ritrovate nelle architetture del menù alle
pagine 64 … 71.
I numeri con la parentesi identificano le
operazioni eseguibili sia col VEGAMET, sia
col MINICOM.
1. Configurazione dell’ingresso (di norma
preconfigurato in laboratorio)
Architettura del menù pag. 66
2.) Campo di lavoro
Architettura del menù pag.70
(attraverso
I
a pag. 66)
3.) Condizioni di misura
Architettura del menù pag. 70
((attraverso
I
a pag. 66)
4. Taratura di min./di max.
Architettura del menù pag. 64
5. Elaborazione/Valori scalari VEGAMET
Architettura del menù pag. 64
6. Uscite
Architettura del menù pag. 64
7.) Memoria echi di disturbo (necessaria
solo se durante il funzionamento si
presentano errori di misura).
Architettura del menù pag. 70
8.) Indicazione rapporto segnale/rumore
Architettura del menù pag. 71
9. Elaborazione/Valori scalari del display
del sensore
Architettura del menù pag. 70
Messa in servizio
-
Regolazione con MINICOM o VEGAMET
Struttura operativa
ESC
OK
OK
OK
OK
ESC
ESC
TAG1
%
36.9
TAG2
%
TAG3
%
Finestra del menù
Parametri
Valore
F u n z .
com-
plem.
Confi-
gura-
z i o n e
Param.
TAG3
Param.
TAG2
Param.
TAG1
Parola
chiave
off
Usci-
te
Punto
misura
In-
gressi
Simu-
lazio-
ne
Usci-
ta
Elabo-
razio-
ne
Tara-
tura
Valori
sca-
lari
Curva
lin.
Tempo
inte-
graz.
10
Indicazione
valore di
misura
Menù
principale
Scelta della finestra del menù nel
livello orizzontale del menù o
selezione di parametri fissi
MST1-
2