VEGA VEGASON 51V…53V Manuale d'uso
Pagina 53

VEGASON 51 V … 53 V
53
Si apre la finestra „
Ambiente di misura“
Di serie il campo di lavoro corrisponde alla
taratura di min./di max.
Alla voce menù „
Campo di lavoro“ potete
ridefinire il campo di lavoro del sensore
diverso dalla „
Taratura di min./di max.“
E’ consigliabile scegliere un campo di lavoro
superiore di ca. il 5 % al campo di misura
impostato con la taratura di min./di max.
Nel nostro esempio é stata impostata la
taratura di min. su 0,500 m e la taratura di
max. su 3,400 m. Sarebbe perciò opportuno
impostare il campo di lavoro per es. su
0,4 … 3,5.
• Memorizzare le impostazioni con „OK“
• Nella finestra del menù „
Ambiente di
misura“ cliccate su „Condizione di
misura“.
• Nella finestra del menù „
Condizioni di
misura“ cliccate le opzioni che
corrispondono alla vostra applicazione.
• Confermate con „OK“.
Dopo alcuni secondi di memorizzazione,
grazie alla quale le impostazioni restano
depositate nel sensore, vi trovate
nuovamente nella finestra del menú „
Ambien-
te di misura“.
• Nella finestra menú „
Ambiente di misura“
cliccate su
„Terminare“.
Vi ritrovate nella finestra
„Adeguamento del
sensore“
Curva d’eco
Alla voce menú „
Curva d’eco“ potete
prendere visione dell’andamento e della
intensitá degli echi ultrasonori captati.
Se strutture interne al serbatoio provocano
forti echi di disturbo, una correzione della
posizione di montaggio (se possibile)
tenendo conto della curva d’eco, puó aiutare
a localizzare e a ridurre l’intensitá dell’eco di
disturbo.
Messa in servizio
-
Regolazione col PC a un VEGAMET