6 come definire un effetto di transizione, 15 funzione replace, 1 introduzione – EVS XTnano Version 10.04 - January 2011 Operation Manual Manuale d'uso
Pagina 93: Come definire un effetto di transizione, Funzione replace, Introduzione, E 9.15 "funzione replace, O 9.15, Ome definire un effetto di transizione, Ntroduzione

XTnano – Versione 10.04 – Manuale d'uso
EVS Broadcast Equipment SA – Gennaio 2011
Versione 10.04.A
85
9.14.6 C
OME DEFINIRE UN EFFETTO DI TRANSIZIONE
È possibile aggiungere transizioni a uno o a tutti gli elementi di una playlist come
segue, oppure modificare con precisione l'effetto predefinito applicato
(dissolvenza):
1.
Selezionare la posizione delle playlist e premere PLST per aprirla in
modalità Playlist Edit:. Viene visualizzato il menu principale:
Effect
Edit All
Insert
Speed
FX Dur
Delete
2.
Navigare fino all'elemento della playlist all'inizio del quale si desidera
modificare l'effetto o premere Edit All (SHIFT + D) per modificare l'effetto
su tutti gli elementi della playlist.
3.
Per modificare l'effetto, premere Effect (SHIFT + C) e spostare la T-bar fino
a quando l'effetto richiesto non viene visualizzato sul display LCD.
Il tipo di effetto viene visualizzato sotto forma di lettera/simbolo nelle
informazioni corrispondenti all'elemento caricato (vedere la lettera evidenziata):
111A/04
Clipname0123
00:00:29
Unk
W
00:10
Sono disponibili i seguenti tipi di effetti:
•
C: Cut
(Stacco)
•
W: Wipe (Tendina)
•
<: Fade from color
•
M: Mix
(Dissolvenz
a)
•
>: Fade to color
•
V: Fade to/from color
4.
Per modificare la durata predefinita dell'effetto di transizione, premere FX
Dur (C) e spostare la T-bar fino a quando l'effetto richiesto non viene
visualizzato nell'ultimo field del display LCD:
111A/04
Clipname0123
00:00:29
Unk
W
00:20
5.
Premere ENTER per convalidare le modifiche del tipo di effetto e/o della
durata dello stesso.
9.15 FUNZIONE REPLACE
9.15.1 I
NTRODUZIONE
L’utilità della funzione Replace è di automatizzare alcune operazioni frequenti che
gli operatori utilizzano per creare effetti nelle playlist: fare un loop di una playlist
o di parte di essa e durante la riproduzione aggiungere effetti esterni (grafiche) o
interni (variare la velocità).
L’operatore modifica la playlist per poi inserire la parte modificata all’interno della
playlist originale. Questa sezione deve essere inserita nella playlist facendo
corrispondere i frame di IN e OUT della playlist originale con la nuova clip creata
con materiale ri-registrato.
La funzione Replace consente di automatizzare queste procedure.