Gestione delle clip, 1 introduzione, 1 struttura delle clip – EVS XTnano Version 10.04 - January 2011 Operation Manual Manuale d'uso
Pagina 38: 2 principi di funzionamento, Introduzione, Struttura delle clip, Principi di funzionamento, Truttura delle clip, Rincipi di funzionamento

Versione 10.04.A
XTnano – Versione 10.04 – Manuale d'uso
EVS Broadcast Equipment SA – Gennaio 2011
30
8. Gestione delle clip
8.1 INTRODUZIONE
8.1.1 S
TRUTTURA DELLE CLIP
Una clip è definita da un punto Short IN e da un punto Short OUT. Quando ci si
riferisce ai punti Short In e Short OUT, gli operatori utilizzano solitamente i
termini punto di In (o di inizio) e punto di OUT.
Quando vengono definiti i punti Short IN e Short OUT, il sistema automaticamente
salva una quantità definibile dall'utente di materiale prima e dopo i punti definiti.
Tale quantità è definita guardband (banda di sicurezza).
Per questo motivo, il punto di IN prima del guardband e il punto di OUT dopo il
guardband sono chiamati punto di IN protetto e punto di OUT protetto.
È possibile ritagliare una clip ridefinendo i punti Short IN e Short OUT.
Se i punti Short IN e Short OUT sono definiti, quando viene richiamata la
sequenza verranno riprodotti solo i field tra tali punti (lo stesso si applica quando
la sequenza viene inclusa in una playlist).
I field tra il punto di IN protetto e lo Short IN e i field tra lo Short OUT e il punto di
OUT protetto (guardband) possono essere visualizzati utilizzando il jog. In questo
modo è possibile ridefinire i punti Short IN e Short OUT.
8.1.2 P
RINCIPI DI FUNZIONAMENTO
I punti IN e OUT protetti di una clip non possono essere modificati,
mentre invece è possibile modificare i punti Short IN e Short OUT.
Il punto Short OUT è escluso. La riproduzione della clip termina col frame
precedente (con Post-roll disabilitato).