18 goto in / goto out, 19 loop, 20 return – EVS XTnano Version 10.04 - January 2011 Operation Manual Manuale d'uso
Pagina 24: Goto in / goto out, Loop, Return, 18 g, 20 r, Eturn

Versione 10.04.A
XTnano – Versione 10.04 – Manuale d'uso
EVS Broadcast Equipment SA – Gennaio 2011
16
Se non avviene nulla dopo la conferma del timecode inserito con ENTER, ciò
significa che il field corrispondente al timecode selezionato non esiste più sul
disco.
Per uscire dalla funzione Goto TC premere in qualsiasi momento il tasto MENU.
4.1.18 G
OTO
IN
/
G
OTO
OUT
Quando si è all'interno di una clip, questa combinazione di tasti consente
all'operatore di portarsi istantaneamente ai punti di IN/OUT.
4.1.19 LOOP
Abilita la modalità Loop interno. In questa modalità, il tasto lampeggia con luce
rossa e viene visualizzato "LOOP" sul monitor di output. Quando l'operatore
seleziona la modalità Loop, il loop deve essere collegato dall'uscita HD/SD (senza
sovraimpressioni) di PGM1 al connettore Loop In.
Il loop viene eseguito sui componenti audio e video dell'uscita PGM1 o solo sul
video, in base al parametro Internal Loop Mode del menu Setup, p. 2.3, F1. Con
audio embedded, l'audio è sempre eseguito ciclicamente, indipendentemente dal
valore definito nel parametro Internal Loop Mode.
Per uscire dalla modalità Loop, premere nuovamente SHIFT + Loop.
Nota
Per impostazione predefinita, gli operatori devono connettere l'uscita SDI
pulita al connettore Loop In, dato che i messaggi a video dei monitor di
uscita non sono disabilitati. Se si vuole utilizzare il monitor di output con
sovraimpressioni, si dovrà avviare l'applicazione Multicam con il seguente
parametro: /LOOP_SDI_MON.
La funzione risulta utile per salvare montaggi ed effetti o per aggiungere suoni o
parlato al materiale registrato quando solo il video viene eseguito in loop.
Nota
Quando si riproduce il registrato al 200% della velocità reale in modalità
Loop e quindi si esegue il replay della sequenza in loop al 50%, si può
ottenere un "effetto film".
4.1.20 R
ETURN
Se si preme il tasto RETURN all'interno di una clip, si rimane sulla stessa
immagine ma non più nella clip, bensì sul record train (se le immagini non sono
ancora state cancellate per via del recording loop). Questa funzione risulta utile
quando una clip è troppo breve e si vuole utilizzare il materiale oltre i punti di IN e
OUT correnti.