Configurare il mixer dsp, Routing delle uscite del mixer dsp – M-AUDIO PROFIRE 2626 Manuale d'uso

Pagina 43

Advertising
background image

42

ProFire 2626

Manuale dell’utente

Configurazione delle sezioni Mixer, Router e Settings

Configurare il mixer DSP:

La configurazione di default dei canali di ingresso del mixer DSP dovrebbe coprire la maggior parte delle
applicazioni di registrazione (inclusa questa). Potete verificare e/o cambiare le assegnazioni di ingresso del mixer
cliccando la freccia che punta verso il basso ( ) situata nella parte superiore di ciascun canale di ingresso,
effettuando la vostra selezione dal menu a discesa corrispondente. I canali di ingresso del mixer DSP dovrebbero
essere assegnati secondo la seguente tabella:

Canale di ingresso del mixer DSP

Sorgente del canale di ingresso

Canale di ingresso 1 del mixer

Analogico 1

Canale di ingresso 2 del mixer

Analogico 2

Canale di ingresso 3 del mixer

Analogico 3

Canale di ingresso 4 del mixer

Analogico 4

Canale di ingresso 5 del mixer

Analogico 5

Canale di ingresso 6 del mixer

Analogico 6

Canale di ingresso 7 del mixer

Analogico 7

Canale di ingresso 8 del mixer

Analogico 8

(I/O digitale non utilizzato in questo esempio)

(I/O digitale non utilizzato in questo esempio)

Canale di ingresso 17 del mixer

Ritorno software 1

Canale di ingresso 18 del mixer

Ritorno software 2

Poiché creeremo due mix indipendenti per le cuffie avremo bisogno di vedere le manopole Aux Send 1 e Aux Send
2 (send ausiliari 1 e 2). Usate i pulsanti “-” e “+“ (

) sul lato destro del mixer per nascondere i send ausiliari

non necessari (ad esempio, Aux Sends 3-8) o per mostrare i primi due send (nel caso le due manopole Aux Send
non siano visibili).

Nel caso vogliate rinominare i canali di ingresso del mixer basterà fare doppio clic sui numeri che appaiono lungo
la parte inferiore del mixer e immettere nuovi nomi per ciascun canale. Ad esempio, “1” può essere rinominato
“Chitarra”, “2” cambiato in “Voce”, ecc.

Routing delle uscite del mixer DSP:

Utilizzeremo i fader e le manopole send ausiliare del mixer DSP per
creare ascolti personalizzati per il chitarrista/cantante, percussionista
e per il tecnico di studio. Per assicurarvi che tutte le vostre uscite
sono correttamente configurate aprite la sezione Router del pannello di
controllo:

1. Aprite il menu a discesa relativo a Analog Out 1/2 e selezionate

“Aux Send 1”.

2. Aprite il menu a discesa relativo a Analog Out 3/4 e selezionate

“Aux Send 2”.

3. Aprite il menu a discesa relativo a Analog Out 5/6 e selezionate

“Mixer Out”.

Suggerimento: Se il tecnico
desidera ascoltare l’uscita
dell’applicazione audio invece che
quella del mixer DSP, le uscite
Analog Out 5/6 possono essere
cambiate da “Mixer Out” a “SW
Return 1/2”. Così facendo sarà il mix
proveniente dall’applicazione audio—
effetti plug-in compresi—ad essere
riprodotto. Questa potrebbe essere
la soluzione di monitoraggio preferita
nel caso il tecnico non richieda
l’impiego della latenza estremamente
ridotta offerta dal mixer DSP.

Advertising