Primi passi in rete, Proteggere il computer, Scelta del ‘provider internet – PACKARD BELL EN BG35 Manuale d'uso
Pagina 24

24 - Guida rapida e per la risoluzione di problemi
P
RIMI
PASSI
IN
R
ETE
Proteggere il computer
È importante proteggere il computer da virus e attacchi da Internet (vedere Offerta protezione Internet a pagina 18 e Sicurezza
a pagina 33). Quando si avvia per la prima volta il computer viene proposto un programma completo per la protezione
Internet. È necessario attivare il prima possibile questa protezione prima di eseguire il collegamento a Internet.
Scelta del ‘Provider Internet’
L'uso di Internet è entrato a far parte del quotidiano. In pochi semplici passaggi potrai connetterti
ad una vastità di conoscenze e strumenti di comunicazione. Per completare questi passaggi è
necessario scegliere un Provider Internet (ISP), che attiverà una connessione tra il computer ed
Internet. Dovrai quindi ricercare un ISP nella tua zona, parlando con amici e vicini per valutare le
loro esperienze dirette, oppure reperendo informazioni consultando recensioni e riviste dei
consumatori. L’ISP scelto fornirà le istruzioni necessarie per stabilire la connessione Internet
(potrebbe essere necessario del software aggiuntivo o un ‘dispositivo’ speciale per il collegamento
alla linea telefonica).
Tipi di connessione
A seconda del modello di computer, della zona e delle esigenze di comunicazione, ci sono numerosi modi per collegarsi al
Internet.
Accesso remoto
Alcuni computer sono dotati di connettore per la connessione remota (‘modem’). Questo consente di eseguire il collegamento
a Internet utilizzando la linea telefonica. Con una connessione di accesso remoto, non è possibile utilizzare
contemporaneamente il modem ed il telefono su una singola linea telefonica. Questo tipo di connessione è suggerito solo se
fate un impiego limitato di Internet, poiché la velocità di connessione è bassa e in genere viene applicata una tariffa oraria.
DSL (p.e. ADSL)
DSL (Digital Subscriber Line) è una connessione "sempre attiva", sulla linea telefonica. Dal momento che DSL e telefono non
utilizzano le stesse frequenze, potrete utilizzare il telefono anche mentre siete collegati ad Internet. Per adottare la DSL, è
necessario che la zona di residenza sia coperta da questo servizio (talvolta nelle zone rurali il servizio non è disponibile). Le
velocità di connessione variano in base alla zona, sebbene DSL generalmente assicura connessioni Internet molto veloci ed
affidabili. Dal momento che la connessione è sempre attiva, la tariffa è in genere a costo fisso mensile.
Nota: Una connessione DSL necessita di un modem appropriato. Il modem viene solitamente fornito dall'ISP all'atto
dell'abbonamento. Molti di questi modem includono un ‘router’ che consente la realizzazione di una rete e l'accesso wi-fi.
Cavo
Una connessione via cavo consente di utilizzare Internet con un servizio "sempre attivo" attraverso la linea della TV via cavo.
Questo servizio è generalmente disponibile nelle grandi città. Potete utilizzare il telefono e guardare la TV via cavo e
contemporaneamente essere collegati ad Internet.
3G (WWAN o 'Wireless Wide-Area Network')
La connessione 3G consente di usare le reti cellulari (ad esempio quelle utilizzate dal cellulare) per il collegamento a Internet
quando non si è a casa. L’alloggiamento per la carta SIM potrebbe essere integrato nel computer, o potrebbe essere
necessario un dispositivo esterno, ad esempio un modem USB o anche un telefono cellullare dotato di questa tecnologia.
Nota: Se il computer è dotato di uno slot per la carta SIM, è necessario possedere una SIM compatibile e un contratto con
un provider del servizio. Prima di utilizzare le funzioni 3G, controllare con il provider del servizio se verranno applicati costi
aggiuntivi, in modo particolare durante il roaming.
- EN BG48 EN DT85 EN F EN LE11BZ EN LE69KB EN LJ61 EN LJ63 EN LJ65 EN LJ67 EN LJ71 EN LJ73 EN LJ75 EN LJ77 EN LK11BZ EN LK13BZ EN LM81 EN LM82 EN LM83 EN LM85 EN LM86 EN LM87 EN LM94 EN LM98 EN LS11HR EN LS11SB EN LS13HR EN LS13SB EN LS44HR EN LS44SB EN LV11HC EN LV44HC EN LX86 EN ME69BMP EN MH36 EN MH45 EN ML61 EN ML65 EN MT85 EN MX52 EN NE11HC EN NJ31 EN NJ32 EN NJ65 EN NJ66 EN NM85 EN NM86 EN NM87 EN NM98 EN NS11HR EN NS44HR EN NS45HR EN NX69HR EN NX86 EN RS65 EN RS66 EN SL35 EN SL45 EN SL51 EN SL65 EN SL81 EN ST85 EN ST86 EN TE11BZ EN TE11HC EN TE69BM EN TE69BMP EN TE69CX EN TE69CXP EN TE69HW EN TE69KB EN TF71BM EN TH36 EN TJ61 EN TJ62 EN TJ63 EN TJ64 EN TJ65 EN TJ66 EN TJ67 EN TJ68 EN TJ71 EN TJ72 EN TJ73 EN TJ74 EN TJ75 EN TJ76 EN TJ77 EN TJ78 EN TK11BZ EN TK13BZ EN TK36 EN TK37 EN TK81 EN TK83 EN TK85 EN TK87 EN TM01 EN TM05 EN TM80 EN TM81 EN TM82 EN TM83 EN TM85 EN TM86 EN TM87 EN TM89 EN TM93 EN TM94 EN TM97 EN TM98 EN TM99 EN TN36 EN TN65 EN TR81 EN TR82 EN TR83 EN TR85 EN TR86 EN TR87 EN TS11HR EN TS11SB EN TS13HR EN TS13SB EN TS44HR EN TS44SB EN TS45HR EN TS45SB EN TSX62HR EN TSX66HR EN TV11CM EN TV11HC EN TV43CM EN TV43HC EN TV44CM EN TV44HC EN TV44HR EN TX62HR EN TX69HR EN TX86 Butterfly S Butterfly S2 Butterfly T Butterfly Touch Butterfly XS Butterfly M IP GX DM IP GX DQ IP GX M IP GX Q IP GX T