Modo margine, Funzioni – TA Triumph-Adler DC 2042 Manuale d'uso
Pagina 27

24
FUNZIONI
(5) Creazione di un margine per rilegatura [modo Margine]
● Margine sinistro
L’immagine dell’originale viene spostata verso destra per creare sul lato sinistro del
foglio un margine per la rilegatura della larghezza compresa fra 6 e 18 mm, con
incrementi di 1 mm.
* Se il margine sinistro è impostato per la copia duplex, viene impostato per la facciata
posteriore un margine destro della stessa ampiezza di quello della facciata anteriore.
● Margine superiore
L’immagine dell’originale viene spostata verso il basso per creare sul lato superiore del
foglio un margine per la rilegatura della larghezza compresa fra 6 e 18 mm, con
incrementi di 1 mm.
● Margine per facciata anteriore e posteriore
Quando si effettuano copie duplex, è possibile selezionare separatamente le posizioni e
le ampiezze dei margini per la facciata anteriore e quella posteriore della pagina. Viene
creato un margine per la rilegatura della larghezza compresa fra 1 e 18 mm, con
incrementi di 1 mm.
* Quando è impostato il margine per facciata
anteriore e posteriore, occorre selezionare “ON” per “
$
MARGINE PER FACCIATA
ANTERIORE E POSTERIORE” a pagina 74.
* La posizione del margine impostata sulla facciata posteriore verrà modificata a
seconda della posizione del margine della facciata anteriore.
Un cerchio (“
❍
”) indica che l’impostazione è possibile.
1. Predisporre l’originale (o gli originali).
* Predisporre gli originali in modo che il lato superiore (sinistro) dell’originale sia sul
lato posteriore nell’AD o sulla lastra di esposizione. Se si posizionano gli originali
nella direzione sbagliata, è possibile che il margine venga creato in una posizione
non corretta.
2. Sfiorare il tasto “FUNCTION”.
Verrà visualizzata la schermata di selezione delle funzioni.
"LEFT M."
❍
❍
❍
Lato posteriore
Lato anteriore
"LEFT M."
"RIGHT"
"TOP M."
"BOTTOM"
"NO"
"RIGHT"
❍
❍
❍
"TOP M."
❍
❍
❍
"BOTTOM"
❍
❍
❍
"NO MARGIN"
❍
❍
❍
❍