Nome, Risoluzione, Tipo di rete – TA Triumph-Adler FAX 930 Manuale d'uso
Pagina 30: Prefisso locale, P. 4/2, 1rph, 5lvrox]lrqh, 7lsrgluhwh, 3uhilvvrorfdoh

Date en cours : 10 août 2000
F:\M7_M8_SIM5_MFC\LU\SAGEM\Italie\LU M8@ 23228723-1 750 SAGEM Italie\Configuration de la machine.fm
4-2
Configurazione della macchina
1RPH
Questo apparecchio fax consente di stampare il proprio nome su tutti i fax trasmessi se detto nome è
stato memorizzato e se sull'apparecchio è stata impostata l'opzione I
NTEST
.
IN
T
X
paragrafo Parametri tecnici a pagina 4/10).
Per memorizzare il proprio nome:
M
ENU
:
+
immettere il proprio nome e poi confermare premendo il tasto
.
5LVROX]LRQH
Per trasmettere i documenti sono disponibili 4 modi di scansione:
La scelta del modo dipende dal documento da trasmettere:
• Modo Normale (nessun simbolo sotto il display) da utilizzare per documenti di buona qualità
lineari e privi di grafica.
• Modo Fine (indicato da Fine sotto il display) da utilizzare per documenti più complessi e con gra-
fica.
• Modo Super Fine (indicato da SFine sotto il display) da utilizzare per documenti con grafica fine
o caratteri molto piccoli (a condizione che l'apparecchio fax ricevente sia in grado di riprodurli).
• Modo Foto (indicato da Foto sotto il display da utilizzare per documenti fotografici.
Per selezionare il tipo di risoluzione:
+
Premere il tasto
R
ISOLUZIONE
tante volte quante sono necessarie per selezionare il modo
desiderato facendo apparire una freccia sotto al simbolo che si riferisce al modo prescelto.
7LSRGLUHWH
È possibile collegare l'apparecchio fax ad una rete pubblica o ad una rete privata come un centralino
PABX. È, ad esempio, opportuno definire il tipo di rete da selezionare.
Per selezionare il tipo di rete:
M
ENU
:
261 - I
+
selezionare l'opzione desiderata P
ABX
o P
STN
e poi confermare premendo
O
K
.
3UHILVVRORFDOH
Questa funzione si utilizza quando l'apparecchio fax è installato su una rete privata dotata di centralino
aziendale. Essa consente di programmare l'aggiunta automatica di un prefisso locale (da definire) che
permette di uscire automaticamente da questa rete telefonica aziendale a condizione che:
• i numeri interni aziendali, per i quali il prefisso è inutile, siano numeri brevi inferiori alla lun-
ghezza minima (da definire),
• i numeri esterni, per i quali il prefisso è obbligatorio, siano numeri lunghi superiori o uguali alla
lunghezza minima (da definire, ad esempio 10 cifre in Francia).
La programmazione del prefisso dell'apparecchio fax viene effettuata in due fasi:
• definire la lunghezza minima dei numeri telefonici esterni all'azienda,
• definire il prefisso locale di uscita dalla rete telefonica aziendale. Questo prefisso verrà automati-
camente aggiunto nel momento in cui si comporrà un numero esterno all'azienda.