Funzionamento – MCZ Thor Manuale d'uso
Pagina 32

30
6-FUNZIONAMENTO
PRIMA ACCENSIONE
NOTA SULL’ESALAZIONE DELLE VERNICI
Si suggerisce di areare il locale alla prima accensione, per evacuare eventuali odori e/o fumi emessi dalla vernice in fase
di essicazione e indurimento dovuti al calore.
Non rimanere in prossimità della stufa e come detto, aerare l’ambiente. Il fumo e l’odore di vernice svaniranno dopo
circa un’ora di funzionamento ricordando comunque che non sono nocivi alla salute.
Si consiglia di procedere alla prima accensione utilizzando legna fine e stagionata.
L’entrata dell’aria comburente deve essere completamente aperta. A combustione avviata si possono inserire legni di pezzatura
normale.
Durante le varie ricariche la porta fuoco va aperta lentamente in modo da evitare rigetti di fumo in stanza.
Procedere come segue:
• porre nel prodotto una piccola quantità di carta appallottolata.
• Coprire la carta con una piccola quantità di ramoscelli e qualche pezzo di legno.
• Ruotare la leva tutta a sinistra (pos.3).
• Accendere la carta e se necessario tenere la porta accostata per qualche minuto fino a che la camera di combustione e la canna
fumaria non iniziano a scaldarsi.
• Quando i ramoscelli ardono si può chiudere la porta.
A mano a mano che il fuoco procede, aggiungere legna. Comunque non sovraccaricare mai il prodotto di legna (vedere i dati tecnici in
tabella).
Appena le fiamme si saranno smorzate e si sarà formato il letto di braci, caricare il prodotto in maniera normale.
Sono preferibili per la combustione piccole cariche rispetto a grandi cariche di legna.
Consigliamo di adottare tale metodo di caricamento del combustibile, anche nei successivi utilizzi del prodotto.
Per ottenere la potenza nominale e una condizione ottimale di combustione, introdurre il carico di legna e rispettare
l’intervallo di ricarica indicato nella tabella dei dati tecnici (capitolo 3).