Istruzioni per l’installazione, Dimensionamento – MCZ Thor Manuale d'uso
Pagina 12

A
B
D
60°
E
C
F
A
B
C
D
E
45°
F
10
2-ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
TETTO A 60° TETTO A 45°
DIMENSIONAMENTO
La depressione (tiraggio) di una canna fumaria dipende anche dalla sua altezza. Verificare la depressione con i valori indicati nelle carat-
teristiche tecniche. La minima altezza del camino è di 3,5 metri.
La sezione interna della canna fumaria può essere tonda (è la migliore), quadra o rettangolare (il rapporto tra i lati interni deve essere
≤1,5) con i lati raccordati con raggio minimo 20 mm. La dimensione della sezione deve essere minimo pari a quella dell’uscita dell’appa-
recchio (diametri inferiori devono essere confermati da un adeguato calcolo dimensionale del sistema).
Le sezioni/lunghezze dei camini riportate nella tabella di dati tecnici sono indicazioni per una corretta installazione. Eventuali configura-
zioni alternative dovranno essere correttamente dimensionate secondo il metodo generale di calcolo della UNI EN13384-1 o altri metodi
di comprovata efficienza.
Di seguito alcuni esempi di canne fumarie presenti sul mercato:
Camino in acciaio AISI 316
con doppia camera isolata con
fibra ceramica o equivalente
resistente a 400°C.
Camino in refrattario con
doppia camera isolata e camicia
esterna in conglomerato
cementizio alleggerito con
materiale alveolare tipo argilla.
Camino tradizionale in argilla
sezione quadrata con inserti
vuoti isolanti.
Evitare camini con sezione
rettangolare interna in cui il
rapporto tra il lato maggiore ed
il lato minore sia maggiore di
1,5 (tipo ad es. 20x40 o 15x30).
OTTIMA
BUONA
MEDIOCRE
SCARSA
A = MIN. 2,60 metri
B = DISTANZA > 1,20 metri
C = DISTANZA < 1,20 metri
D = O,50 metri OLTRE IL COLMO
E = 2,10 metri
F = ZONA DI REFLUSSO
A = MIN. 2,00 metri
B = DISTANZA > 1,30 metri
C = DISTANZA < 1,30 metri
D = O,50 metri OLTRE IL COLMO
E = 1,50 metri
F = ZONA DI REFLUSSO
FIGURA 5
FIGURA 6