Istruzioni per l’installazione – MCZ Thor Manuale d'uso
Pagina 15

13
2-ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Per le stufe installate in monolocali, camere da letto e bagni (ove ammesso) il collegamento dell’aria comburente all’esterno è obbligato-
rio. In particolare per i prodotti stagni è necessario che tale collegamento sia realizzato a tenuta per non compromettere la caratteristica
di tenuta complessiva del sistema.
DISTANZA (metri)
La presa d’aria deve essere distante da:
1,5 m
SOTTO
Porte, finestre, scarichi fumi, intercapedini, ....
1,5 m
ORIZZONTALMENTE
Porte, finestre, scarichi fumi, intercapedini, ....
0,3 m
SOPRA
Porte, finestre, scarichi fumi, intercapedini, ....
1,5 m
LONTANO
da uscita fumi
COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA
Il collegamento tra l’apparecchio e la canna fumaria deve essere realizzato con un canale da fumo conforme alla EN 1856-2. Per raccordare
i caminetti al camino o ad un attacco a soffitto non coassiale all’uscita fumi dell’apparecchio i cambiamenti di direzione dovranno essere
realizzati con l’impiego di gomiti aperti non maggiori di 45° ripetto alla verticale. Lo stesso accorgimento deve essere utilizzato per raccor-
dare il caminetto al camino (vedi figura sotto)
Per le stufe si possono effettuare collegamenti al camino lunghi al massimo 2 m in proiezione orizzontale, con una pendenza minima del
3% e con un numero massimo di 3 curve a 90°C (ispezionabili - il raccordo a T di uscita apparecchio non deve essere conteggiato).
Il diametro del canale da fumo deve essere uguale o maggiore a quello dell’uscita dell’apparecchio. Un’eventuale aumento/riduzione di
sezione è ammesso solo all’allaccio al camino (in particolare la riduzione deve essere confermata da un adeguato calcolo dimensionale
del sistema.
ESEMPIO DI RACCORDO TERMOCAMINO
A. COIBENTAZIONE IN FIBROCERAMICA
B. RACCORDO FUMI
C. CANNA FUMARIA
D. GRIGLIA DI CAPPA
RAPPRESENTAZIONE TIPICA DI CANNA FUMARIA
CORRETTAMENTE ESEGUITA CON AL PIEDE DEL TRATTO
ASCENDENTE ESTERNO LA COLLOCAZIONE DI UNA CAMERA
CON SPORTELLO A TENUTA PER LA RACCOLTA E LO SCARICO
DEI MATERIALI SOLIDI PRODOTTI DALLA COMBUSTIONE.