Asta valvola fumi – MCZ Vivo 70 Manuale d'uso
Pagina 36

TERMOCAMINO VIVO
Capitolo 6
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
36
Funzionamento
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
Ruotando il registro completamente verso sx si permette il massimo
afflusso d’aria PRIMARIA e SECONDARIA per l’accensione del termo
camino.
Una volta che la fiamma all’interno del termo camino è ben avviata
ruotare il registro fino a che la tacca raggiunge la posizione centrale. In
questa condizione si chiude completamente l’ingresso dell’aria primaria
e l’afflusso di aria secondaria risulta essere massima. Vedi fig.17
ARIA SECONDARIA
La regolazione viene effettuata con lo stesso registro visto in
precedenza. Ruotando tale registro dalla posizione centrale verso dx si
regola dal MAX al MIN l’afflusso d’aria esclusivamente secondaria.
In condizioni normali di utilizzo, l’eventuale sporco
all’accensione si deposita sul vetro scompare non appena la
camera di combustione è sufficientemente calda.
L’utilizzo di legna umida o trattata, sprigiona una quantità di
fumo superiore alla norma che può sporcare il vetro con più
rapidità. Anche le basse prestazioni della canna fumaria
possono pregiudicare la pulizia del vetro, visto che il fumo
permane in camera di combustione più a lungo del normale.
6.7. ASTA VALVOLA FUMI
Il sistema funziona esclusivamente nella condizione di tiraggio efficiente
della canna fumaria (vedi caratteristiche tecniche) e permette di
controllare meglio la combustione prolungandone la durata.
Inserendo “l’asta valvola fumi” nell’apposito foro, si ottiene la chiusura
meccanica della valvola posta sul raccordo di uscita del fumo. Fig.18
Es.: la sera, se si effettua un carico di legna consistente, (circa 5 Kg) e
si regola l’aria al minimo (figura 19) manteniamo un ambiente
confortevole per tutta la notte e al mattino seguente saranno ancora
presenti nel focolare le braci pronte per un nuovo carico di legna.
Ovviamente l’utilizzo dell’asta può essere fatto anche di giorno o
quando lo si desidera.
Non si deve utilizzare l’asta inserita nei casi di scarso
tiraggio. L’utilizzo in queste condizioni (bassa
pressione, o canna parzialmente ostruita) può causare
combustioni soffocate e sporcamento del vetro.
Quando non si utilizza l’asta si consiglia di inserirla nella sede indicata
nella
figura 20 per custodirla e averla sempre a disposizione.
Figura 17 – Particolare registro dell’aria
Figura 18 – Valvola fumi inserita
Figura 19 – Regolazione dell’aria (vedi
cap.5.4 manuale generale Forma Vivo)
Figura 20 – Custodia asta valvola fumi