MCZ Forma Wood 75 Dx Manuale d'uso
Pagina 22

20
4-INSTALLAZIONE E MONTAGGIO
PRESA ARIA ESTERNA ED INTERNA
INGRESSO ARIA DI COMBUSTIONE
Il termocamino FORMA WOOD è predisposto di un foro posteriore, per l’ingresso dell’aria necessaria alla combustione. E’ possibile portare
l’ingresso dell’aria comburente sotto il prodotto. Per far ciт и necessario:
• Togliere la flangia posteriore (fig.5).
• Togliere il tappo nella parte sotto del termocamino (fig.6).
• Fissare tramite le due viti la flangia sotto il termocamino (per poi effettuare i collegamenti con i tubi)
• Posizionare il tappo tolto (da sotto il termocamino) nella parte posteriore.
Collegare a mezzo flangie ø100 e tubo flessibile (fig. 5 o 6) a delle griglie esterne o interne al locale di installazione in modo che il percorso
sia separato rispetto all’aria di convenzione naturale o forzata.
NON CHIUDERE MAI IL FORO DI INGRESSO D’ARIA COMBURENTE.
INGRESSO ARIA PER VENTILAZIONE NATURALE
Se il termocamino viene installato a ventilazione naturale, cioè senza elettroventilatore, effettuare una presa aria esterna comburente di
300 cm² netti posteriormente al monoblocco in modo da far affluire sempre aria fresca sotto il termocamino.
È indispensabile che tale disposizione venga rispettata fedelmente, altrimenti la scarsità di ossigeno può pregiudicare sia la combustione
che la resa calorica del prodotto.
INGRESSO ARIA PER VENTILAZIONE FORZATA
CANALIZZAZIONI PER KIT COMFORT AIR
Se il termocamino viene installato a ventilazione forzata, cioè usufruendo di un kit Comfort Air, realizzare le prese d’aria e le canalizzazioni
come segue:
per un corretto ricambio di ossigeno all’interno dell’ambiente, è consigliabile predisporre una presa d‘aria esterna di 150 cm², in modo
che possa prelevare aria pulita e fresca, e l’altra all’interno dell’ambiente d’installazione del termocamino (anche questa da 150 cm²).
Questa modalità permette una corretta miscelazione dell’aria all’interno dell’ambiente d’installazione e un miglior raffreddamento della
struttura del termocamino.
Per chi non avesse la possibilità di eseguire questo tipo di collegamento, si impone comunque di predisporre entrambe le prese d’aria, sia
che esse siano dirette entrambe all’esterno o all’interno. A seconda della scelta si avranno temperature di esercizio leggermente maggiori
o inferiori alla media ma non pregiudicano il corretto funzionamento del prodotto.
Si ricorda che:
• Tutte le prese d’aria esterne devono essere dotate di serranda di chiusura comandabile dall’esterno e provviste di protezione anti-
insetto.
• La sezione di presa d’aria viene considerata netta, quindi bisogna considerare l’area d’eventuali ingombri (retine, ecc..)
FIGURA 6 - INGRESSO ARIA COMBURENTE DA SOTTO IL TERMOCAMINO FORMA
FIGURA 5 - INGRESSO ARIA COMBURENTE POSTERIORE