2 - istruzioni per l’installazione – MCZ Yari AIR Manuale d'uso
Pagina 12

10
2 - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
COLLEGAMENTO ALLA PRESA D’ARIA ESTERNA
E’ indispensabile che il locale dove viene installato il prodotto sia adeguatamente ventilato al fine di garantire l’aria sufficiente per una
regolare combustione dell’apparecchio. Ciò può avvenire a mezzo di aperture idonee di ventilazione nel locale stesso o in uno ad esso
comunicante tramite apertura permanente fra i locali.
A tale scopo realizzare sulla parete esterna in prossimità del prodotto un foro di transito con sezione libera minima di 80 cm² (foro diametro
11 cm o rettangolare 10x10cm considerando le usuali griglie protettive), protetto da una griglia verso l’esterno.
La presa d’aria deve inoltre:
• essere protette mediante griglie, reti metalliche, ecc., senza ridurne, peraltro, la sezione utile netta.
• Posizionata in modo da evitare che possa essere ostruita.
• Essere realizzate in modo da rendere possibili le operazioni di manutenzione.
• Essere comunicante direttamente con l’ambiente di installazione.
• Nel caso di canalizzazioni, fino a 3,5 ml aumentare la sezione di circa 5% mentre per misure superiori aumentare del 15%.
Ricordare che le griglie di aerazione riportano sempre la sezione utile in cm
2
su un lato della stessa. Nella scelta della
griglia e della dimensione del foro, verificare che la sezione utile della griglia sia maggiore o uguale dalla sezione
richiesta dalla ditta per il funzionamento del prodotto.
IMPORTANTE!
L’afflusso dell’aria può essere ottenuto anche da un locale adiacente a quello d’installazione purché tale flusso
possa avvenire liberamente attraverso aperture permanenti comunicanti con l’esterno; da evitare prese d’aria in
collegamento con centrali termiche, garages, cucine o bagni.
COLLEGAMENTO AL CAMINO
Il camino è l’elemento fondamentale per lo smaltimento dei fumi e quindi deve rispondere ai seguenti requisiti:
• essere impermeabile e termicamente isolato.
• Essere realizzato con materiali idonei a resistere nel tempo alle sollecitazioni meccaniche, al calore, all’azione dei prodotti della
combustione e delle loro condense.
• Avere un andamento verticale con deviazioni all’asse non superiori a 45° e priva di strozzature.
• Deve essere idoneo alle specifiche condizioni di funzionamento del prodotto e provvisto di marcatura CE (EN1856-1, EN1443).
• Deve essere correttamente dimensionato per soddisfare le esigenze di tiraggio/smaltimento fumi necessario al regolare
funzionamento del prodotto (EN13384-1).
• Avere sezione interna preferibilmente circolare.
• Se preesistente ed ha funzionato deve essere adeguatamente pulito.
Il camino è di primaria importanza per il corretto funzionamento e la sicurezza della vostro prodotto.
Di seguito alcune indicazioni di corretta installazione. Eventuali configurazioni alternative dovranno essere correttamente dimensionate
secondo il metodo generale di calcolo della UNI EN 13384-1.