Casio fx-991MS Funzioni addizionali Manuale d'uso
Pagina 24

I-22
• Esempio: Per determinare la dimensione dell’angolo
(unità di misura angolare: Deg) formato dai vettori
A = (–1 0 1) e B = (1 2 0), e il vettore di dimensione 1
perpendicolare ad entrambi i vettori A e B.
(Risultato:
108,4349488
°)
cos
, il quale diviene cos
–1
Vettore di dimensione 1 perpendicolare ad entrambi i
vettori A e B
(Vettore A tridimensionale)
A z 1
(Dim)
1
(A)
3
=
(Introduzione degli elementi)
D
1
=
0
=
1
=
t
(Vettore B tridimensionale)
A z 1
(Dim)
2
(B)
3
=
(Introduzione degli elementi)
1
=
2
=
0
=
t
(VctA
⋅
VctB)
A z 3
(Vct)
1
(A)
A z
r
1
(Dot)
A z 3
(Vct)
2
(B)
=
(Ans
(AbsVctAAbsVctB))
\ R
A A A z 3
(Vct)
1
(A)
- A A A z
3
(Vct)
2
(B)
T
=
(cos
–1
Ans) (Risultato:
108,4349488
°)
A V g
=
(VctA
VctB)
A z 3
(Vct)
1
(A)
-
A z
3
(Vct)
2
(B)
=
(AbsVctAns)
A A A z 3
(Vct)
4
(Ans)
=
(VctAns
Ans)
(Risultato:
(–0,666666666 0,333333333 –0,666666666))
A z 3
(Vct)
4
(Ans)
\ g
=
(A
⋅
B)
A B
(A
⋅
B)
A B
A
B
A
B