K calcolo del prodotto interno di due vettori, K calcolo del prodotto esterno di due vettori, K determinazione del valore assoluto di un vettore – Casio fx-991MS Funzioni addizionali Manuale d'uso
Pagina 23

I-21
k Calcolo del prodotto interno di due
vettori
Utilizzare la procedura descritta qui sotto per ottenere il
prodotto interno (
⋅
) di due vettori.
• Esempio: Per calcolare il prodotto interno del vettore A
e del vettore B
(Risultato:
– 24 )
(VctA
⋅
VctB)
A z 3
(Vct)
1
(A)
A z
r
1
(Dot)
A z 3
(Vct)
2
(B)
=
• Si verifica un errore nella procedura mostrata qui sopra,
se si specificano vettori di dimensioni differenti.
k Calcolo del prodotto esterno di due
vettori
Utilizzare la procedura descritta qui sotto per ottenere il
prodotto esterno per due vettori.
• Esempio: Per calcolare il prodotto esterno tra il vettore
A ed il vettore B
(Risultato:
(– 3, 18, 13) )
(VctA
VctB)
A z 3
(Vct)
1
(A)
-
A z 3
(Vct)
2
(B)
=
• Si verifica un errore nella procedura mostrata qui sopra,
se si specificano vettori di dimensioni differenti.
k Determinazione del valore assoluto di
un vettore
Usare la procedura descritta qui sotto per ottenere il valore
assoluto (dimensione) di un vettore.
• Esempio: Per determinare il valore assoluto del vettore
C
(Risultato:
11,90965994 )
(AbsVctC)
A A A
z 3
(Vct)
3
(C)
=