Calcoli vettoriali, Vc t a1 – Casio fx-991MS Funzioni addizionali Manuale d'uso
Pagina 21

I-19
• Esempio: Per determinare il valore assoluto della
matrice prodotta dall’inversione nell’esempio precedente.
(AbsMatAns)
A A A j 3
(Mat)
4
(Ans)
=
Calcoli vettoriali
Le procedure in questa sezione descrivono come si crea
un vettore a tre dimensioni, come si sommano, sottragono
e moltiplicano i vettori, e come si ottiene il prodotto scalare,
il prodotto interno, il prodotto esterno, ed il valore assoluto
di un vettore. È possibile mantenere in memoria fino a tre
vettori contemporaneamente.
Usare il tasto
F
per entrare nel modo VCT quando si
vogliono eseguire calcoli vettoriali.
VCT .....................................................
F
F
F
3
Notare che per poter eseguire calcoli con i vettori, si devono
prima creare uno o più vettori.
• È possibile avere in memoria fino a tre vettori denominati
A, B, e C contemporaneamente.
• I risultati del calcolo vettoriale vengono memorizzati
automaticamente nella memoria VctAns. È possibile
usare la matrice in memoria VctAns nei successivi calcoli
vettoriali.
k Creazione di un vettore
Per creare un vettore, premere
A z 1
(Dim), specificare
un nome di vettore (A, B, o C), e quindi specificare le
dimensioni del vettore. Dopodiché seguire i prompt che
appaiono per introdurre i valori che costituiscono gli
elementi del vettore.
VCT
0.
Vc t A1
Nome del vettore Dimensioni del vettore
Valore dell’elemento
La freccia indica la
direzione che si deve
scorrere per visionare
altri elementi.
0,4
1 0,8
1,5 0,5 1,5
0,8
0 0,6
[ ]
( )