Casio fx-991MS Funzioni addizionali Manuale d'uso
Pagina 20

I-18
k Trasposizione di una matrice
Usare la procedura descritta qui sotto quando si vuole
trasporre una matrice.
• Esempio: Per trasporre la Matrice B =
(Matrice B 2
3)
A j 1
(Dim)
2
(B) 2
=
3
=
(Introduzione degli elementi)
5
=
7
=
4
=
8
=
9
=
3
=
t
(TrnMatB)
A j r 2
(Trn)
A j 3
(Mat)
2
(B)
=
k Inversione di una matrice
È possibile utilizzare le procedure sotto riportate per
invertire una matrice quadrata.
• Esempio: Per invertire la Matrice C=
(Matrice C 3
3)
A j 1
(Dim)
3
(C)
3
=
3
=
(Introduzione degli elementi)
D
3
=
6
= D
11
=
3
= D
4
=
6
=
4
= D
8
=
13
=
t
(MatC
–1
)
A j 3
(Mat)
3
(C)
a =
• Le procedure sopra riportate risultano in errore se viene
specificata una matrice non quadrata oppure una matrice
per la quale non c’è matrice inversa (determinante = 0).
k Determinazione del valore assoluto di
una matrice
È possibile utilizzare le procedure sotto riportate per
determinare il valore assoluto di una matrice.
5 7 4
8 9 3
[ ]
5 8
7 9
4 3
[
]
( )
–3 6 –11
3 –4
6
4 –8 13
[ ]
–0,4
1 –0,8
–1,5 0,5 –1,5
–0,8
0 –0,6
[ ]
( )