SMA SUNNY DESIGN 3 Manuale d'uso
Pagina 34

7 Glossario
SMA Solar Technology AG
34
SD3-SDW-BA-it-20
Istruzioni per l’uso
Potenza reattiva
Nel caso delle dimensioni elettriche alternate (corrente alternata, tensione alternata) l’entità e le previsioni variano
periodicamente. Nella rete pubblica, la corrente e la tensione assumono un andamento sinusoidale. Il prodotto tra
corrente e tensione è la potenza. La potenza di una corrente alternata può tuttavia assumere forme differenti, a seconda
che la corrente e la tensione siano o meno soggette a differenze di fase. In assenza di differenze di fase (la corrente e
la tensione raggiungono simultaneamente i rispettivi valori massimi e minimi) la potenza oscilla tra lo zero e il valore
massimo positivo. Nella media temporale risulta così un valore di potenza positivo: viene generata unicamente potenza
attiva. Con una differenza di fase di 90 gradi o di ¼ di periodo (massimo della corrente ad un passaggio nullo della
tensione) la potenza assume invece di volta in volta valori positivi e negativi. La media temporale è pertanto zero, si parla
di potenza reattiva “oscillante” lungo le linee. Molti utilizzatori elettrici richiedono una differenza di fase tra corrente e
tensione, in modo che nella rete pubblica venga sempre trasportata, insieme alla potenza attiva, anche quella reattiva.
Progetto
In Sunny Design gli impianti FV vengono creati e modificati sotto forma di progetti. I generatori FV e gli inverter
dell’impianto FV vengono creati e modificati come parti del progetto.
Progetto parziale
In Sunny Design, un progetto parziale è una parte dell’impianto FV considerato come progetto, comprendente fino a 3
generatori FV e i rispettivi inverter.
Quota di autarchia
Rapporto fra autoconsumo e consumo totale
Quota di autoconsumo
Rapporto fra autoconsumo ed energia prodotta dal proprio impianto FV
Rapporto potenza nominale
Il rapporto potenza nominale indica la potenza CC massima dell’inverter rispetto al picco di potenza del generatore FV.
Ad esempio nella maggior parte degli impianti FV nell’Europa centrale gli inverter vengono leggermente
sottodimensionati in modo che il rapporto potenza nominale sia inferiore al 100%.
Il rapporto potenza nominale può essere rappresentato con la seguente formula:
In Sunny Design, il limite inferiore consigliato del rapporto potenza nominale viene calcolato in base all’impianto
specifico. Il limite inferiore dipende fondamentalmente dall’ubicazione, dal tipo di allineamento dei generatori FV, così
come dal loro cablaggio con gli inverter. Per una data configurazione del generatore/dei generatori FV con un inverter,
viene definito un limite inferiore individuale. Questo corrisponde ad un fattore di utilizzazione dell’energia pari a 99,8%.
In tal modo, anche i generatori FV con un allineamento non ottimale, ad es. est/ovest o impianti verticali, possono essere
provvisti di un dimensionamento inverter ottimale. Se il limite inferiore salvato per l’ubicazione (ad es. il 90% per l’Europa
centrale) è più basso di quello calcolato, viene utilizzato il primo.
Rendimento annuo di energia
Il rendimento annuo di energia è l’energia elettrica immessa solitamente dall’impianto FV nella rete pubblica nell’arco di
un anno.
Formula per il calcolo del rapporto potenza nominale
Rapporto potenza nominale =
Potenza CC massima dell’inverter
Picco di potenza del generatore FV