7 rilevamento dell’autoconsumo (opzionale), Cap. 6.7, pag. 19 – SMA SUNNY DESIGN 3 Manuale d'uso
Pagina 19

SMA Solar Technology AG
6 Uso del software
Istruzioni per l’uso
SD3-SDW-BA-it-20
19
3. Selezionare i campi desiderati nella colonna Materiale delle linee, Singola lunghezza della linea e
Sezione della linea, definendo le impostazioni desiderate. I valori di Corrente, Tensione, Caduta di tensione
e Dissipazione di potenza rel. (potenza di dissipazione relativa) vengono calcolati in modo automatico.
Area Passi successivi
6.7 Rilevamento dell’autoconsumo (opzionale)
Area Ottimizzazione autoconsumo
Quest’area consente di selezionare apparecchi per aumentare l’autoconsumo.
1. Per modificare la selezione di apparecchi, cliccare su [Filtro apparecchi] e attivare i campi di selezione desiderati.
2. Per ottimizzare l’autoconsumo tramite Sunny Home Manager, selezionare il campo Controllo degli utilizzatori
via presa radio SMA.
3. Per l’ottimizzazione dell’autoconsumo con sistemi per l’accumulo temporaneo di energia:
• Attivare il campo di selezione Accumulo dell’energia fotovoltaica in eccesso.
• Selezionare il dispositivo desiderato nella colonna Apparecchio.
• Nella riga dell’apparecchio desiderato, selezionare il campo Impostazioni e configurare l’accumulatore.
4. Per l’ottimizzazione dell’autoconsumo con utilizzatori speciali:
• Attivare il campo di selezione Utilizzatori speciali. Il campo di selezione è già attivato se sulla pagina
Definizione profilo di carico è già stato selezionato come utilizzatore una pompa di calore. Le impostazioni
possono essere modificate all’occorrenza.
• Selezionare il dispositivo desiderato nella colonna Apparecchio.
• Nella riga dell’apparecchio desiderato, selezionare il campo Impostazioni e inserire le caratteristiche.
Area Risultato
In quest’area vengono visualizzati graficamente i dettagli relativi all’ottimizzazione dell’autoconsumo.
Area Analisi dei consumi e dell’andamento del carico
Quest’area viene visualizzata quando alla pagina Definizione profilo di carico è stato selezionato un profilo di carico
importato.
• Per aprire l’analisi del profilo di carico importato, selezionare [Apri analisi dei consumi].
Area Passi successivi
Tipo di progetto
Passi successivi
Impianto FV
• Selezionare [Vai alla progettazione del monitoraggio dell’impianto].
☑ Si apre la pagina [Pianificazione monitoraggio dell’impianto] (v. cap. 6.8,
Impianto FV con autoconsumo
• Selezionare [Vai all’autoconsumo].
☑ Si apre la pagina Rilevamento dell’autoconsumo (v. cap. 6.7, pag. 19).
Progetto FV ibrido
• Selezionare [Vai all’analisi della redditività].
☑ Si apre la pagina Analisi della redditività (v. cap. 6.9, pag. 22).
Tipo di progetto
Passi successivi
Impianto FV con autoconsumo
• Selezionare [Vai alla progettazione del monitoraggio dell’impianto].
☑ Si apre la pagina [Pianificazione monitoraggio dell’impianto]