4 collegamento cc, 1 requisiti del collegamento cc, Collegamento cc – SMA SB 3600SE-10 Manuale d'uso
Pagina 35: Requisiti del collegamento cc

9. Far passare ogni cavo di rete in un foro della
boccola.
10. Far passare il cavo di rete nel pressacavo
M32x1,5 fino alle prese di rete nell’inverter.
Premere saldamente la boccola nel pressacavo.
11. Infilare il cavo di rete nelle prese di rete A e B dell’inverter. L’assegnazione dei cavi di rete
alle prese non è rilevante, in quanto queste ultime hanno una funzione di switch.
12. Collegare le estremità dei cavi di rete a SMA Energy Meter e al router / allo switch.
13. Avvitare il dado a risvolto sul pressacavo.
14. Abbassare il display finché non scatta.
6.4 Collegamento CC
6.4.1
Requisiti del collegamento CC
Requisiti dei moduli FV per ciascun ingresso:
☐ Tutti i moduli FV devono essere dello stesso tipo.
☐ Su tutte le stringhe deve essere allacciato lo stesso numero di moduli FV collegati in serie.
☐ Tutti i moduli FV devono avere lo stesso orientamento.
☐ Tutti i moduli FV devono avere la stessa inclinazione.
☐ Deve essere rispettata la corrente d’ingresso massima per stringa e non deve essere superata
la corrente passante dei terminali CC (v. cap. 11 “Dati tecnici”, pag. 58).
☐ Devono essere rispettati i valori limite di tensione d’ingresso e corrente d’ingresso dell’inverter
(v. cap. 11 “Dati tecnici”, pag. 58).
☐ Nella giornata statisticamente più fredda, la tensione a vuoto del generatore fotovoltaico non
deve mai superare la tensione d’ingresso massima dell’inverter.
☐ I cavi di collegamento positivi dei moduli FV devono essere dotati di terminali CC positivi (per
informazioni sul confezionamento dei terminali CC, v. le istruzioni per l’installazione dei
terminali CC).
☐ I cavi di collegamento negativi dei moduli FV devono essere dotati di terminali CC negativi
(per informazioni sul confezionamento dei terminali CC, v. le istruzioni per l’installazione dei
terminali CC).
6 Collegamento elettrico
SMA Solar Technology AG
Manuale d’uso
35
SB36-50SE-BE-it-11