HEIDENHAIN iTNC 530 (606 42x-02) Manuale d'uso
Pagina 13

Nuo
v
e funzioni 606 42x
-0
1
r
ispet
to
alle pr
ecedenti v
e
rsioni 340
49x
-05
HEIDENHAIN iTNC 530
13
Nel modo operativo Prova programma è ora possibile definire
manualmente il piano di lavoro (vedere "Impostazione del piano di
lavoro ruotato per Prova programma" a pagina 636)
In Funzionamento manuale è ora disponibile anche la modalità RW-
3D per la visualizzazione di posizione (vedere "Selezione della
visualizzazione di posizione" a pagina 673)
Ampliamenti nella tabella utensili TOOL.T (vedere "Tabella utensili:
dati utensile standard" a pagina 178):
Nuova colonna DR2TABLE per la definizione di una tabella per la
correzione del raggio utensile in funzione dell'angolo di contatto
Nuova colonna LAST_USE, in cui il TNC registra data e ora
dell'ultima chiamata utensile
Programmazione parametri Q: i parametri stringa QS possono essere
ora impiegati anche per indirizzi di salto in caso di salti condizionati,
sottoprogrammi o ripetizioni di parti di programma (vedere
"Chiamata sottoprogramma", pagina 294, vedere "Chiamata di una
ripetizione di blocchi di programma", pagina 295 e vedere
"Programmazione di condizioni IF/THEN", pagina 322)
La creazione delle liste di impiego degli utensili nelle modalità
operative di lavorazione può essere configurata mediante maschera
(vedere "Impostazioni per la prova di impiego utensile" a pagina 198)
Il comportamento alla cancellazione di utensili dalla relativa tabella
può essere ora influenzato dal parametro macchina 7263 vedere
"Editing delle tabelle utensili", pagina 185
In modalità di posizionamento TURN della funzione PLANE è ora
possibile definire una altezza di sicurezza alla quale l'utensile deve
essere riportato prima dell'orientamento nella direzione dell'asse
utensile (vedere "Posizionamento automatico: MOVE/TURN/STAY
(immissione obbligatoria)" a pagina 494)
Nella Gestione utensili estesa sono ora disponibili le seguenti
funzioni supplementari (vedere "Gestione utensili (opzione
software)" a pagina 201):
È ora possibile anche editare le colonne con funzioni speciali
La maschera dei dati utensile può ora essere chiusa a scelta
memorizzando o meno i valori modificati
Nella vista tabellare è ora disponibile una funzione di ricerca
Gli utensili indicizzati vengono ora rappresentati correttamente
nella maschera
Nella lista sequenza utensili sono ora disponibili ulteriori
informazioni dettagliate
La lista di carico e scarico del magazzino utensili è ora gestibile
tramite Drag and Drop
Le colonne possono essere spostate con semplicità nella lista
tabellare mediante Drag and Drop
Nel modo operativo MDI sono ora disponibili anche alcune funzioni
speciali (tasto SPEC FCT) (vedere "Programmazione ed esecuzione
di lavorazioni semplici" a pagina 614)
È disponibile un nuovo ciclo di tastatura manuale con cui vengono
compensate posizioni inclinate del pezzo mediante rotazione della
tavola rotante (vedere "Allineamento del pezzo tramite 2 punti" a
pagina 596)