Definizione origine – HEIDENHAIN ND 720 v.3 Manuale d'uso
Pagina 10

10
Definizione origine
Se si desidera memorizzare le origini nella memoria
non volatile, è necessario superare prima gli indici di
riferimento.
Premere il tasto di selezione origine
(“d“ lampeggia).
Definizione origine
Tramite il parametro P70 è possibile selezionare:
•
Due origini: visualizzazione dell‘origine
selezionata tramite 1 o 2
•
Nove origini: visualizzazione dell‘origine
selezionata nell‘asse più basso tramite d1 - d9.
Tastatura dello spigolo del pezzo con l‘utensile e quindi
impostazione dell‘origine desiderata (vedi esempio) oppure
tastatura di due spigoli e impostazione dell‘interasse come
origine. I dati dell‘utensile utilizzato vengono considerati
automaticamente (vedi “Correzione utensile”).
Tastatura dello spigolo del pezzo con il tastatore di spigoli
e quindi impostazione dell‘origine desiderata oppure
tastatura di due spigoli e impostazione dell‘interasse come
origine o ancora tastatura della parete interna di un cerchio e
impostazione del centro del cerchio come origine (vedi
esempi). La lunghezza e il raggio dello stilo del tastatore
vengono considerati automaticamente, se i relativi valori
sono stati immessi nei parametri P25 e P26 (vedi “Parametri
operativi”).
Inserire il numero dell‘origine
(da 1 a 9).
1
ENT
Una volta superato REF, è possibile reimpostare le origini
oppure attivare quelle presenti.
Per impostare le origini è possibile scegliere tra diverse
procedure:
L‘origine impostata viene richiamata nel seguente modo.
In P70 sono impostate due origini:
Selezionare l‘origine 1 o 2.
In P70 sono impostate nove origini:
T1_ND720it.PM6
20.07.2004, 08:13
10