Virtual technician, Parametri menu edit, Menu edit – Kawai MP7 Manuale d'uso
Pagina 52: Modalità int), Suoni piano) 1. intonazione, Voicing, Stereo width, String resonance, Damper resonance, Key-off eff ect

52
Menu EDIT
Parametri menu EDIT
(modalità INT)
8
Virtual Technician
(suoni PIANO)
1. Intonazione
6
TIPI
Questo parametro cerca di ricreare la tecnica di regolazione della meccanica, martelli e corde di un pianoforte acustico, consentendo
di migliorare in maniera evidente il carattere timbrico e le dinamiche dei suoni di pianoforte di MP7.
Voicing
Intonazione
Descrizione
Normal
Riproduce la normale tonalità di un pianoforte acustico attraverso l’intera gamma dinamica.
Mellow 1
Riproduce una tonalità più morbida attraverso l’intera gamma dinamica.
Mellow 2
Riproduce una tonalità ancora più morbida di Mellow 1.
Dynamic
Riproduce una tonalità che varia in maniera evidente da morbida a brillante a seconda della forza di pressione del tasto.
Bright 1
Riproduce una tonalità brillante attraverso l’intera gamma dinamica.
Bright 2
Riproduca una tonalità ancora più brillante di Bright1.
2. Stereo Width
VALORE
: 0 ~ 127
Questo parametro regola l’ampiezza del suono stereo.
3. String Resonance
VALORE
: O
FF
, 1 ~ 10
Questo parametro regola il volume della risonanza delle corde
La risonanza delle corde è un fenomeno presente nei pianoforti
acustici dove le corde delle note trattenute risuonano per simpatia
con le altre note della stessa serie armonica.
4. Damper Resonance
VALORE
: O
FF
, 1 ~ 10
Questo parametro regola il volume dalla risonanza degli smorzatori.
Quando in un pianoforte acustico si pigia il pedale del forte, tutti
gli smorzatori si alzano lasciando vibrare le corde liberamente.
Suonando una nota o un accordo tenendo il pedale tonale pigiato,
non vibrano soltanto le corde delle note suonate, ma anche le altre
in risonanza simpatica.
5. Key-off Eff ect
VALORE
: O
FF
, 1 ~ 10
Questo parametro regola il volume dell’eff etto rilascio tasto.
Quoando suonate e rilasciate velocemente e con forza una nota,
specialmente nelle basse tonalità, si produrrà, prima che il suono si
fermi,, il rumore degli smorzatori che toccano le corde.
6. Damper Noise
VALORE
: O
FF
, 1 ~ 10
Questo parametro regola il volume del rumore degli smorzatori.
Quando il pedale del forte viene pigiato e rilasciato, è possibile sentire il
rumore della testa degli smorzatori che percuotono e rilasciano le corde.
7. Hammer Delay
VALORE
: O
FF
, 1 ~ 10
Questo parametro regola il ritardo con cui i martelli percuotono
le corde durante i pianissimo.
8. Fall-back Noise
VALORE
: O
FF
, 1 ~ 10
Questo parametro regola il volume del rumore che si potrebbe
sentire quando, dopo aver rilasciato un tasto, la meccanica
ritorna in posizione.
9. Topboard
C
LOSE
, O
PEN
1, O
PEN
2, O
PEN
3
Questo parametro varia la posizione del coperchio superiore del
pianoforte.
Quando si suona un pianoforte acustico, la posizione del coperchio
superiore dello strumento (asta) infl uisce sia sul volume che sulla
‘apertura’ del suono prodotto.Con il coperchio completamente
aperto le onde sonore vengono rifl esse dalla superfi cie lucida del
coperchio e proiettate nell’ambiente, mentre con il coperchio chiuso
si ottiene l’eff etto opposto di un suono più scuro e ovattato.
MP7_IT.indd 52
2014/02/04 9:23:03