Comprendere mp7, Preparazione prima dell’uso, Struttura delle zone di mp7: spiegazione – Kawai MP7 Manuale d'uso
Pagina 19: Struttura della zona di mp7 : diagramma blocco

19
In
tr
oduzione
Comprendere MP7
Preparazione prima dell’uso
MP7 non dispone di altoparlanti incorporati. Di conseguenza per poter sentire MP7, per prima cosa è necessario collegare un mixer,
un amplifi catore o le cuffi
e.
Una volta eff ettuata la connessione, premere l’interruttore POWER posizionato sulla destra del pannello posteriore ed accendere MP7.
Si raccomanda di accendere MP7 prima del dispositivo audio di uscita per evitare lo sgradevole rumore dell’interruttore che a volte
può capitare.
Struttura delle zone di MP7: spiegazione
MP7 dispone di 4 zone: MAIN, SUB1, SUB2, e SUB3. Ogni zona ha un fader VOLUME dedicato e può essere attivata o disattivata
liberamente. Le zone possono essere impostate su INT (suona i suoni interni di MP7), EXT (controlla i disposiviti MIDI esterni) o INT e
EXT contemporaneamente.
Se una zona è impostata su INT, il processo di selezione e assegnazione dei suoni è in gran parte identico per ogni zona. Ci sono
tuttavia alcune importanti diff erenze tra la zona MAIN e le tre zone SUB. Come prima cosa, la zona MAIN dispone di due moduli EFX
separati e un simulatore AMP addizionale, mentre le zone SUB hanno un solo modulo EFX. Inoltre la zona MAIN consente di assegnare
ognuno dei 129 eff etti a entrambi i moduli EFX, la varietà di eff etti disponibili nei moduli EFX delle zone SUB è limitata a 22 eff etti. Per
fi nire, la modalità tonewheel di MP7 può essere usata solo quando viene selezionata la zona MAIN, perciò nelle zone SUB è possibile
utilizzare solo i suoni d’organo standard PCM. Tutti i suoni possono essere regolati utilizzando i vari parametri del menu EDIT, con i ‘
Parametri di funzione’ che sono specifi ci per alcuni suoni.
Le impostazioni di riverbero sono comuni a tutte le zone, ma i parametri della profondità (DEPTH) possono essere controllati in
maniera indipendente per ogni zona. Anche l’EQ di MP7 è comune per tutte le zone, ma i parametri del menu EDIT consentono di
regolare in maniera indipendente il carattere timbrico del suono di ogni zona.
Quando si è impostati su EXT, le zone vengono utilizzate per controllare i dispositivi MIDI esterni. Le zone MAIN e SUB condividono
le stesse capacità MIDI consentendo di controllare contemporaneamente sino a quattro canali MIDI. In modalità INT è possibile
accedere, per ogni zona EXT – via menu EDIT – ai vari parametri per la defi nizione dei canali di trasmissione/ricezione, caratteristiche
MMC, gamme della tastiera, e assegnazione dei potenziometri.
Le variazioni a ciascuno dei suoni possono essere memorizzate come SOUND individuali, mentre l’intera confi gurazione di MP7 può
essere memorizzata in una delle 256 memorie di SETUP.
Struttura della zona di MP7 : diagramma blocco
Il seguente diagramma illustra la struttura della zona di MP7.
MAIN Reverb Depth
SUB1 Reverb Depth
SUB3 Reverb Depth
Reverb
Master Fader
SUB2 Reverb Depth
MAIN
EXT
INT
EFX1
Amp
EFX2
SUB1
EXT
INT
SUB2
EXT
INT
SUB3
EXT
INT
EFX
EFX
EFX
USB-MIDI Out
MIDI Out
Line In
Virtual Technician
Normal Out
EQ
Noise Gate
Line In Fader
Input Level
MAIN Fader
SUB1 Fader
SUB2 Fader
SUB3 Fader
Key MIDI
Key USB
Zone Mode
MP7_IT.indd 19
2014/02/04 9:22:59