Pulizia e cura – Fulgor Milano SBQ 1000 G Manuale d'uso
Pagina 45

44
45
I
Pulizia e cura dell’apparecchio
Perché il barbecue mantenga l’aspetto originario si consiglia di pulire le zone cottura dopo ogni
utilizzo.
ATTENZIONE
Assicurarsi che il barbecue sia spento e si sia raffreddato prima di eseguire le istruzioni riportate
di seguito.
Pulizia delle parti in acciaio inossidabile
•
Togliere dalla griglia e dalla piastra di cottura tutti i materiali solidi e il grasso in eccesso
usando un raschietto o una spazzola metallica
•
Per facilitare la pulizia, le due metà della griglia possono essere rimosse con la piastra di
cottura. Per le macchie ostinate, immergere semplicemente le parti della griglia e la piastra
in acqua calda saponata prima di risciacquarle con cura
•
Assicurarsi che tutte le superfici vengano asciugate con un panno pulito e asciutto
Altre superfici in acciaio inossidabile
AVVERTENZA
Non usare detergenti abrasivi o caustici, pagliette o raschietti metallici su queste superfici in
acciaio inossidabile, perché possono graffiare e danneggiare in permanenza il barbecue.
•
Lavare tutte le parti in acciaio inossidabile, compresi il coperchio sottile, coperchio alto e le
manopole di comando, con uno strofinaccio morbido usando acqua calda saponata
•
L’interno del barbecue può essere pulito con un panno morbido bagnato in acqua calda
saponata. Il pannello posteriore dell’interno è asportabile per una facile pulizia
•
Assicurarsi che tutte le superfici vengano asciugate con un panno pulito e asciutto
AVVERTENZA
Fare particolare attenzione (in special modo quando si pulisce sulle manopole e attorno ad
esse) ad evitare che acqua e residui di sapone entrino nel pannello di controllo in cui si trovano
i rubinetti o nei bruciatori. Fare attenzione anche a non toccare l’elettrodo di accensione e
termocoppia. Tra l’elettrodo e i bruciatori deve essere mantenuta una distanza di 3 mm (vedere
disegno pagina seguente).
Pulizia e cura