Fulgor Milano SBQ 1000 G Manuale d'uso
Pagina 28

28
29
I
dell’unità.
•
Il vano di installazione deve essere realizzato con materiali non combustibili. Tra i materiali
adatti per la costruzione vi sono muratura, granito, marmo, Hardiplank®, Villaboard®,
utilizzati su una struttura di metallo o su laterizi.
•
L’apparecchio richiede la presenza di aperture di ventilazione nella parete anteriore del
vano. Si veda il disegno sottostante per i dettagli.
•
L’apparecchio può essere montato sia in un banco tipo isola che in un banco dotato di
paraspruzzi. Leggere i requisiti specifici per ciascun tipo di montaggio.
Installazione stile isola
•
Se l’apparecchio viene installato in una montatura ad isola, può essere collocato in
posizione centrale. Fare particolare attenzione alle dimensioni d’ingombro del top dell’isola
tenendo conto della cappa di cottura aperta e della sporgenza. Vedere pag. 29.
•
Le dimensioni richieste foro di inserimento sono di 1025 mm x 502 mm (vedere disegno).
Installazione in un Top inserito in un’apposito contesto
•
Il contesto deve essere realizzato in materiale non combustibile.
•
In caso di montaggio dell’apparecchio contro una parete o una recinzione, è fondamentale
aver cura di assicurare l’isolamento dei materiali combustibili. Tutti i materiali combustibili
devono essere tenuti almeno 600 mm lontano dal barbecue.
•
La profondità minima della superficie di montaggio (TOP) è di 600 mm
•
Le dimensioni richieste della foratura sono di 1025 mm x 505 mm (vedere disegno).
•
Per i modelli con coperchio alto di cottura è richiesto una spazio libero specifico sul retro
del barbecue tra lo schienale e la foratura del top, pari ad almeno 70 mm. Questo affinché il
coperchio alto disponga dello spazio libero necessario per aprirsi.