Flowserve NM Manuale d'uso
Pagina 29

MANUALE D’USO NM ITALIANO 71576589 - 11/09
Pagina 29 di 52
6.2.4 Guarnizione meccanica
La manutenzione corrente si limita al controllo della
tenuta. Si deve riscontrare la minima fuoriuscita che
è annunciatrice di un inizio di deterioramento delle
faccie di attrito o degli elementi di tenuta secondaria
della guarnizione (guarnizioni, soffietti, membrane
sintetiche). E’ bene allora fermare la macchina il più
presto possibile ed affidare la rimessa in funzione ad
un riparatore debitamente autorizzato.
6.2.5 Premistoppa
6.2.5.1 Pompa dotata di premistoppa
Un premistoppa ben rodato e regolato correttamente
richiede pochissima manutenzione.
Se, con trascorrere del tempo, le fuoriuscite
divengono eccessivamente importanti, si procederà
allo stringere nuovamente la piletta, per ricondurlo
ad un livello normale.
Nel caso in cui un nuovo serraggio non dovesse più
essere possibile, si deve riguarnire il premistoppa.
6.2.5.2 Smontaggio e perizia
a) Togliere le griglie di protezione.
b) Spostare indietro la piletta.
c) Estrarre gli anelli di treccie per mezzo di un
estrattore concepito a tale scopo (ivi compresa
la lanterna se esistente; indicarne la posizione
ed il senso di montaggio).
d) Controllare con cura le condizioni di superficie
della camicia; la presenza di numerosi solchi
implica la sua sostituzione.
e) Pulire con cura i differenti elementi costitutivi del
premistoppa.
6.2.5.3 Montaggio delle treccie
L'anello intrecciato deve essere tagliato in modo da
ottenere un leggero serraggio sul diametro esterno
ed un gioco iniziale fra la camicia e l’anello
intrecciato.
A tale scopo, arrotolare la treccia ad elica a spire di
giunzione intorno alla camicia dell'albero o di un
mandrino di pari diametro. (Prendere tutte le
precauzioni necessarie a non screziare la camicia).
Esempio di sezione diritta
Esempio di sezione obliqua
Si deve assicurare un serraggio
sulla morsettiera e non sulla camicia.
INSTALLAZIONE DEGLI ANELLI
Applicare le seguenti raccomandazioni:
a) Montaggio dell’anello intrecciato a S.
b) Decalaggio della sezione di circa 90° fra due
anelli.
c) Montaggio anello dopo anello.
Dopo avere installato l’ultimo anello, accostare la
piletta sulle treccie stringendo i dadi manualmente.
Alla fine di questa fase di serraggio, si deve poter
girare l'albero a mano senza più sforzo che prima
del montaggio delle treccie.
DIMENSIONI IN MILLIMETRI
TRECCIE
POMPE
D1
D2
D3
D4
D5
L1
Lgr
32 NM
22
30
46
70
M10
48
8
120
40 NM
24
36
52
75
M10
50
8
138
50 NM
26
36
52
75
M10
57
8
138
65 NM
32
42
58
82
M12
57
8
157
80 NM
36
46
66
90
M12
72
10
176
100 NM
45
57
81
105 M10
89
12
217
125 NM
56
71
95
135 M12
54
12
261
150 NM
60
76
104 140 M12 100
14
283
200 NM
65
80
108 140 M14 104
14
295
201 NM
75
100 132 180 M16
88
16
365
102 NM
45
55
75
100 M12
45
10
205
122 NM
55
70
95
135 M12
78
12
260
152 NM
65
80
109 150 M16
91
14
297
202 NM
75
100 132 180 M16 104
16
365
252 NM
75
100 132 180 M16 104
16
365
352 NM
105 125 165 224 M20 130
20
456