5 utensili necessari, 6 coppie di fissaggio, 7 registrazione del gioco della girante – Flowserve CPX Manuale d'uso
Pagina 25

MANUALE
D’USO CPX, CPXR e CPXN ITALIANO 71569124 02-05
Page 25 of 40
®
6.5 Utensili necessari
Segue la descrizione di una tipica gamma di utensili
necessari per la manutenzione di queste pompe.
Facilmente disponibili in kit di utensili standard, e in
base alle dimensioni della pompa:
• Chiavi fisse doppie (a forchetta) idonee per
viti/dadi fino a M 48
• Chiavi a tubo, per viti fino a M 48
• Chiavi Allen, fino 10 mm (A/F)
• Serie di cacciaviti
• Mazzuolo morbido
Attrezzatura specifica:
• Estrattori per cuscinetti
• Riscaldatore a induzione per cuscinetti
• Comparatore a quadrante con supporto
• Chiave a settore (per i dadi dell'albero).
(In caso di difficoltà nel reperimento di tali
utensili, contattare Flowserve).
• Dispositivo di accoppiamento/chiave dell'albero
6.6 Coppie di fissaggio
Posizione vite
Dimensione
vite
Coppia
Nm (libbre
ypiede)
Involucro,
copritenute
e altro
M 8
M 10
M 12
M 16
M 20
16 (12)
25 (18)
35 (26)
80 (59)
130 (96)
6.7 Registrazione del gioco della girante
6.7.1 CPX e CPXN: registrazione del gioco
frontale della girante
Questa procedura può essere richiesta in seguito allo
smontaggio della pompa o se è richiesto un diverso
gioco.
Prima di eseguire questa procedura assicurarsi che
la tenuta meccanica possa tollerare una variazione
nell'aggiustaggio assiale. Altrimenti sarà necessario
smontare l'unità e registrare la posizione assiale della
tenuta dopo aver aggiustato il gioco della girante.
Gioco mm (pollici)
Temp
ºC
(ºF)
Giranti
fino a
210 mm
Giranti
211 fino a
260 mm
Giranti oltre
i 260mm
(eccetto*)
(*)150CPX400
(*)200CPX400
(*)150CPX500
50 (122)
100 (212)
150 (302)
200 (392)
250 (482)
0.3 (0.012)
0.4 (0.016)
0.5 (0.020)
0.6 (0.024)
0.7 (0.028)
0.4 (0.016)
0.5 (0.020)
0.6 (0.024)
0.7 (0.028)
0.8 (0.032)
0.5 (0.020)
0.6 (0.024)
0.7 (0.028)
0.8 (0.032)
0.9 (0.036)
1.0 (0.040)
1.0 (0.040)
1.1 (0.044)
1.2 (0.048)
1.3 (0.052)
a) Scollegare il giunto se ha una flessibilità assiale
limitata.
b) Rilevare e annotare il gioco fra il portacuscinetto
e il supporto usando lo spessimetro.
c) Allentare i dadi e le viti del portacuscinetto e
arretrare di 2 mm (0.08 pollici) le viti di registro
del porta- cuscinetto.
d) Avvitare uniformemente le viti del portacuscinetto
spingendolo contro il supporto fino a quando la
girante tocca il corpo pompa. Girare l'albero
durante questa operazione fino ad avvertire lo
sfregamento. Questa è la posizione di gioco nullo.
e) Piazzare un comparatore a zero sull'estremità
dell'albero o misurare il gioco tra il portacuscinetto e
il supporto annotando la misura.
f) Allentare le viti del portacuscinetto.
g) Avvitare uniformemente le viti di registro (circa 60 º
alla volta) fino a quando il comparatore o lo
spessimetro indicano il corretto gioco della girante
rispetto alla posizione di gioco nullo. Questo gioco
dovrebbe essere fra 0.3 e 2 mm (0.008 e 0.08
pollici) secondo la natura del liquido pompato.
h) Serrare uniformemente le viti del supporto con il
comparatore o lo spessimetro che registrano il
corretto posizionamento. Quindi serrare i dadi
esagonali per bloccare le viti di registro in
posizione.
i)
Confrontare i giochi originali e finali fra il
portacuscinetto e il supporto per controllare se il
movimento dell'albero ha ecceduto le capacità
della tenuta (eccessiva o ridotta compressione
sulle facce della tenuta). Riposizionare la tenuta
per l'eventuale correzione.
j)
Controllare che l'albero giri liberamente.
k) Se è montata una tenuta a cartuccia a questo
punto dovrebbe essere risistemata.
l)
Assicurarsi che la luce fra le estremità degli alberi
(DBSE) sia corretta. Aggiustare e riallineare se
necessario.
6.7.2 CPXR: registrazione del gioco della girante
a) La girante non ha una regolazione di precisione
del gioco frontale e generalmente non è
necessario regolare la girante.
b) La posizione di incorporamento dell'albero deve
essere uguale a quella descritta nella sezione
6.10.1.