9 arresto e spegnimento, 10 funzionamento idraulico, meccanico ed elettrico – Flowserve CPX Manuale d'uso
Pagina 21

MANUALE
D’USO CPX, CPXR e CPXN ITALIANO 71569124 02-05
Page 21 of 40
®
• Registrare la temperatura dei cuscinetti (t) e la
temperatura ambiente (ta).
• Fare una stima della massima temperatura
ambiente probabile (tb).
• Definire l'allarme a (t+tb-ta+5) °C [(t+tb-ta+10) °F]
e l'intervento a 100
°C (212 °F) per la
lubrificazione ad olio e a 105
°C (220 °F) per la
lubrificazione a grasso.
È importante, in particolar modo con la lubrificazione a
grasso, controllare le temperature dei cuscinetti. Dopo
l'avvio, l'aumento della temperatura deve essere
graduale, raggiungendo un massimo dopo circa 1.5 - 2
ore. Questo aumento della temperatura deve restare
costante o ridursi parzialmente col tempo. (Per ulteriori
informazioni, consultare la sezione 6.2.3.1.)
5.8.4 Livelli di vibrazione normale, allarme ed
intervento
Come riferimento, le pompe solitamente rientrano
nella classificazione per macchinari con appoggio
rigido nell'ambito degli standard internazionali per le
macchine rotanti, ed i livelli massimi consigliati si
basano su tali standard.
I valori di allarme e di intervento per
le pompe installate si devono basare sulle
misurazioni effettive (N) rilevate sulla pompa nuova e
messa completamente in servizio. La misurazione
delle vibrazioni ad intervalli regolari mostrerà quindi
un eventuale deterioramento della pompa o delle
condizioni di funzionamento del sistema.
Pompe orizzontali
≤ 15 kW
> 15 kW
Velocità di vibrazione
– non filtrata
mm/s (pollici/s) media quadratica
Normale N
≤ 3.0 (0.12)
≤ 4.5 (0.18)
Allarme N x 1.25
≤ 3.8 (0.15)
≤ 5.6 (0.22)
Intervento arresto N x 2.0
≤ 6.0 (0.24)
≤ 9.0 (0.35)
Quando viene utilizzata un'unità lubrificata a grasso
su una configurazione a pozzo verticale con
curvatura a piede d'oca sul lato di aspirazione della
pompa, è valido quanto indicato di seguito:
Velocità di vibrazione
– non filtrata
Configurazioni verticali
mm/s (pollici/s) media quadratica
Normale N
≤ 7.1 (0.28)
Allarme N x 1.25
≤ 9.0 (0.35)
Intervento arresto N x 2.0
≤ 14.2 (0.56)
5.8.5 Frequenza di avvio/arresto
Le pompe sono normalmente adatte per il numero di
arresti/avvii equidistanziati per ora mostrati nella
tabella riportata di seguito. Verificare la capacità
effettiva del motore ed il sistema di controllo/avvio
prima della messa in servizio.
Potenza nominale del motore
kW (hp)
Arresti/avvii massimi
per ora
Fino a 15 (20)
15
Tra 15 (20) e 90 (120)
10
Superiore a 90 (120)
6
Laddove sono installate pompe di servizio e di riserva,
si consiglia di farle funzionare a turno ogni settimana.
5.9 Arresto e spegnimento
a)
Chiudere la valvola di emissione,
assicurandosi che la pompa funzioni in tali
condizioni per non più di pochi secondi.
b) Arrestare
la
pompa.
c) Spegnere i sistemi di lavaggio e/o raffreddamento/
riscaldamento del liquido nel momento adatto in
base al processo.
d)
Per spegnimenti prolungati e in
modo particolare quando è probabile che le
temperature ambiente scendano sotto il punto di
congelamento, è necessario scaricare
completamente o proteggere in altro modo la pompa,
nonché tutti i sistemi di raffreddamento e lavaggio.
5.10 Funzionamento idraulico,
meccanico ed elettrico
Questo prodotto è stato fornito per soddisfare le
specifiche prestazionali riportate sull'ordine
d'acquisto, tuttavia è sottointeso che durante la
durata del prodotto queste possano cambiare. Le
note che seguono possono essere di ausilio per
l'utilizzatore nella decisione della modalità di
valutazione delle implicazione di ogni variazione. In
caso di dubbi, contattare l'ufficio Flowserve più vicino.
5.10.1 Densità relativa (SG)
La capacità e la prevalenza totale in metri (piedi) della
pompa non cambiano con la densità relativa, tuttavia la
pressione visualizzata sul manometro è direttamente
proporzionale alla densità relativa. La potenza assorbita
è direttamente proporzionale alla densità relativa. Di
conseguenza, è importante verificare che nessuna
variazione della densità relativa sovraccarichi il motore
della pompa o pressurizzi eccessivamente la pompa.
5.10.2 Viscosità
Per una determinata portata la prevalenza totale
diminuisce con una maggiore viscosità ed aumenta con
una minore viscosità. Inoltre, per una determinata portata
la potenza assorbita aumenta con una maggiore viscosità
e diminuisce con una minore viscosità. Se si prevedono
variazioni nella viscosità, è importante che i controlli
vengano effettuati con l'ufficio Flowserve più vicino.