4 collegamenti elettrici – Flowserve MENBLOC Manuale d'uso
Pagina 20

MANUALE D’USO MENBLOC ITALIANO 71576596 - 02/13
Pagina 20 di 40
flowserve.com
4.4 Collegamenti elettrici
4.4.1 Condizioni di sicurezza relative al
collegamento elettrico
I collegamenti elettrici dovrebbero
essere fatti da un elettricista qualificato in accordo
con le relative leggi locali.
È importante tenere conto della DIRETTIVA
EUROPEA sulle aree potenzialmente esplosive
laddove la conformità alla norma IEC60079-14 è
un requisito ulteriore per i collegamenti elettrici.
Evitare qualsiasi sovraccarico meccanico,
idraulico o elettrico utilizzando un braccio di
comando di arresto automatico in caso di
sovraccarico del motore o un dispositivo di
controllo dell'intensità; effettuare quindi un
controllo delle vibrazioni di routine.
È importante tenere conto della DIRETTIVA
EUROPA sulla compatibilità elettromagnetica
durante il cablaggio e l'installazione
dell'apparecchiatura in loco. È necessario prestare
attenzione per assicurare che le tecniche utilizzate
durante il cablaggio/l'installazione non aumentino
le emissioni elettromagnetiche o diminuiscano
l'immunità elettromagnetica dell'apparecchiatura,
dei cavi o di qualsiasi dispositivo collegato. In caso
di dubbi, rivolgersi a Flowserve.
Prima di effettuare un qualsiasi
collegamento elettrico, se il gruppo è rimasto in
una atmosfera umida, fare verificare la resistenza
di isolamento del motore elettrico. Questa non
deve essere inferiore a 5000 ohms per volt di
tensione nominale.
Effettuare il collegamento della messa a terra
conformemente alle legislazioni locali in vigore.
Sarà imperativo proteggere
elettricamente il motore. La protezione deve
dunque essere assicurata da un interruttore
magneto-termico posto fra il sezionatore ed il
motore. Tale interruttore può essere associato a
dei fusibili.
Gli interruttori del motore devono essere scelti in
funzione dell’intensità rilevata sulla piastrina
segnaletica.
La regolazione finale dell’interruttore deve essere
realizzata conformemente al paragrafo 5.4.2.
Dovrà essere installato un dispositivo che
provveda al blocco in caso di emergenza.
4.4.2 Alimentazione
Verificare che la tensione di alimentazione indicata
sulla piastrina segnaletica del motore corrisponda
a quella della rete elettrica.
Verificare che i conduttori di arrivo e di partenza
del contatore siano di sezione sufficiente per
assicurare un corretto funzionamento del gruppo.
4.4.3 Accoppiamento
I motori sono collegati via cavo:
•
In triangolo (
∆
) per 220/240 V oppure a stella
( ) per 380/415 V per le potenze inferiori a 3
kW
•
In triangolo (
∆
) per 380/415 V per le potenze
pari oppure superiori a 3 kW
•
Frequenza di 50 Hz in ogni caso
Schema di collegamento per i motori trifase
Avvio diretto
Accopiamento
Accopiamento
Accoppiare i morsetti del motore in funzione della
tensione di alimentazione, conformemente alle
indicazioni della piastrina segnaletica applicata sul
motore ed allo schema di collegamento che figura
sulla morsettiera come indicato sopra.
Avvio stella triangolo /
∆
I motori con potenze pari o superiori a 3 kW
possono essere collegati a stella triangolo ( /
∆
)
per una alimentazione di 380/415 V. Tutti i
collegamenti devono essere tolti ed i 6 fili collegati
a stella triangolo /
∆
come indicato sopra.