Flowserve MENBLOC Manuale d'uso
Pagina 19

MANUALE D’USO MENBLOC ITALIANO 71576596 - 02/13
Pagina 19 di 40
flowserve.com
a) Evitare gomiti bruschi o ristrezioni improvvise.
Utilizzare dei convergenti
≤
20° (angolo totale).
b) Effettuare un tracciamento delle tubazioni
evitando la formazione di sacche d’aria
(nessuna schiena d’asino).
c) Se dei punti alti sono inevitabili nella condotta
di aspirazione, dotarli di depuratori d’aria.
d) Se una succhieruola dovesse avverarsi
necessaria, prevedere la sua sezione libera di
passaggio a 3 o 4 volte la sezione della
tubazione di aspirazione.
e) Se una valvola di aspirazione è necessaria,
scegliere un modello a passaggio diretto.
Mai stringere le flangie prima del
controllo finale (vedere § 4.3.4).
4.3.2.2 Concezione della condotta di
aspirazione, pompa in aspirazione
La condotta di aspirazione deve essere la più corta
e la più diretta possibile, mai montare un gomito
direttamente sulla flangia di aspirazione della
pompa.
MENBLOC
I
≥
3 x D
Valvola
Valvola di ritenuta
IMMERSIONE
SUFFICIENTE: I
Valvola-succhieruola
Pompa in aspirazione
a) Evitare gomiti bruschi o ristrezioni improvvise.
Utilizzare dei convergenti
≤
20° (angolo totale)
a generatrice superiore orizzontale.
b) Effettuare una tracciatura delle tubazioni con
pendio in salita verso la pompa evitando
imperativamente dei punti alti.
c) Se una valvola di piede è necessaria, mai
sovradimensionarla dato che ciò genererebbe
pulsazioni di pressione (battito della valvola).
Mai stringere le flangie prima del
controllo finale (vedere § 4.3.4).
4.3.3 Tubazione di scarico
4.3.3.1 Concezione della condotta di mandata
a) Se la condotta di mandata possiede un
divergente, l'angolo totale dello stesso sarà
compreso fra 7° e 12°.
b) Montare la valvola di mandata dopo la valvola
di non ritorno nel senso dello scarico.
La valvola di non ritorno sarà installata nella
tubazione di mandata per proteggere la pompa
dalle eventuali sovrapressioni ed evitare lo
svuotamento dello stesso al momento dell’arresto.
Se necessario, un manometro di controllo può
essere collegato alla tubazione.
M a n o m e tro
d i c o n tro llo
Installazione di manometro di contollo
Mai stringere le flangie prima del
controllo finale (vedere § 4.3.4).
Mai collegare il motore elettrico
prima dell’intero completamento dei lavori di
installazione.
4.3.4 Controlli finali
a) Controllare il serraggio dei bulloni
d'ancoraggio. Stringere nuovamente se
necessario.
b) Controllare che gli otturatori sulle flangie di
aspirazione e di mandata siano ben tolte.
c) Controllare il parallelismo e la concordanza dei
fori delle flangie della tubazione con quelle
della pompa.
d) Stringere le flangie di aspirazione e di
mandata.
e) Se previsto, collegare le tubazioni di servizio
(idrauliche, pneumatiche, sistema di tenuta).
f) Controllare la tenuta e la funzionalità delle
tubazioni ausiliarie.