Beurer GL 50 (mg/dL) Manuale d'uso
Pagina 24

24
Beurer GL50 mg/dL
Glicemia
Nella tabella seguente è riportata una classificazione dei valori glicemici conforme alle direttive sul
diabete della DDG (Deutschen Diabetes Gesellschaft, Società tedesca per il diabete).
Momento di misura-
zione della glicemia
Valori glicemici
normali
Sospetto
di diabete
Diabete
A digiuno
• Sangue intero, capil-
lare (emolizzato)
Inferiore a 90 mg/dL
90 –109 mg/dL
≥ 110 mg/dL
• Plasma venoso
Inferiore a 100 mg/dL
100 –125 mg/dL
≥ 126 mg/dL
2 ore dopo il pasto
Inferiore a 140 mg/dL
140 –199 mg/dL
≥ 200 mg/dL
Fonte: Deutsche Diabetes Gesellschaft (DDG) 2009
Valori glicemici critici
Visualizzazione
Glicemia
Misure da adottare
Ipoglicemia
Inferiore a 20 mg/dL
Necessario un trattamento im-
mediato da parte di un medico.
Glicemia bassa
Inferiore a 70 mg/dL
Assumere uno spuntino ade-
guato. Seguire le indicazioni
del proprio medico.
Glicemia alta
• A digiuno superiore a 100 mg/dL
• 2 ore dopo i pasti superiore a
140 mg/dL
Se questo valore alto persiste 2
ore dopo l’ultimo pasto, ciò può
essere indizio di una iperglice-
mia (glicemia alta). Parlare con
il proprio medico degli eventuali
provvedimenti da adottare.
Glicemia alta,
possibilità di chetoni
Superiore a 240 mg/dL
Eseguire test per i chetoni.
Chiedere informazioni al pro-
prio medico.
Glicemia molto alta
Superiore a 630 mg/dL
Ripetere la misurazione con
una nuova striscia reattiva. In
caso di valori uguali ai prece-
denti: richiedere immediata-
mente l’aiuto di un medico.