Beurer GL 50 (mg/dL) Manuale d'uso
Pagina 16

16
Beurer GL50 mg/dL
5
Cancellare i valori memorizzati
Per cancellare i valori salvati, procedere nel seguente modo:
• Premere il tasto „+“ o „–“. Vengono visualizzati „Mem“ e „
“.
• Confermare con il tasto ON/OFF. „Mem“ e „
“ lampeggiano sul display.
• Per cancellare in modo definitivo i valori, confermare premendo ancora il tasto ON/OFF. Ven-
gono visualizzati „Mem“, „
“ e „ “.
Per non cancellare i valori, premere il tasto „+“ o „–“. Vengono di nuovi visualizzati „Mem“ e
„ “. Confermare con il tasto ON/OFF.
6
L’apparecchio è pronto all’uso.
5 e
SecuzIone
della
MISurazIone
Pericolo
• Se il disco di protezione della lancetta è già svitato, non utilizzare la lancetta.
• Se il pungidito con la lancetta inserita cade a terra, raccoglierlo con cautela e buttare via la lancetta.
Attenzione
• Utilizzare il pungidito esclusivamente con le lancette del produttore. L’uso di altre lancette può pre-
giudicare il funzionamento del pungidito.
• Se si utilizza il pungidito di un altro produttore, leggere il relativo manuale d’uso.
5.1 Preparazione del prelievo di un campione di sangue
1
Scegliere un punto del corpo per il prelievo di sangue
Il pungidito consente di prelevare campioni di sangue dal polpastrello o da altre parti del cor-
po, come il palmo della mano, il braccio o l’avambraccio. Si consiglia di prelevare il campione
di sangue dal polpastrello. Per una puntura il più possibile indolore, prelevare il sangue non
direttamente dal centro del polpastrello, ma leggermente sul lato.
Pericolo
• In caso di sospetta ipoglicemia: prelevare il sangue tassativamente dal polpastrello.
Motivo: nei campioni di sangue prelevati dal polpastrello le variazioni del livello glicemico si
misurano rapidamente.
• La misurazione dal polpastrello e la misurazione in un altro punto del corpo (AST) possono
dare valori nettamente divergenti. Consultare assolutamente il proprio medico prima di iniziare
con le misurazioni in altri punti del corpo.