Beurer GL 50 (mg/dL) Manuale d'uso
Pagina 21

Beurer GL50 mg/dL
21
6
Posizionare il sangue sulla striscia reattiva
Girare il misuratore di 180°. Tenere la fessura del prelievo (sulla
punta della striscia reattiva) a contatto con la goccia di sangue,
finché la fessura non è completamente piena e sul display del
misuratore non inizia un conto alla rovescia.
Non premere il punto in cui si è effettuata la puntura (polpastrello
o altra parte del corpo) sulla striscia reattiva. La goccia di sangue
deve essere intatta. Il sangue viene aspirato nella fessura.
Nota
Se la fessura per raccogliere il sangue non si è riempita di san-
gue correttamente o non si è riempita a sufficienza, sul display
verrà visualizzato il messaggio di errore „Err 002“. Ripetere quin-
di la misurazione con una nuova striscia reattiva e aumentare la
profondità di puntura.
OK
Nota
• Se l’apparecchio non inizia la misurazione, non aggiungere altro sangue. Estrarre la striscia reattiva
e terminare il test. Utilizzare una nuova striscia reattiva.
• Se una striscia reattiva è già inserita nell’apparecchio e non viene messa a contatto con il sangue
entro due minuti, l’apparecchio si spegne. In tal caso è necessario togliere brevemente la striscia
reattiva e inserirla nuovamente nella fessura, in modo che l’apparecchio si riaccenda automatica-
mente.
• Qualora non si riuscisse a saturare correttamente la striscia reattiva con il sangue, contattare l’As-
sistenza clienti.
5.4 Lettura del risultato e marcatura dei valori misurati
Lettura del risultato
Tenere il misuratore in modo che il display sia visibile (la
scritta Beurer si deve trovare sul lato destro). Quando la
fessura si è riempita di sangue, l’apparecchio effettua
la misurazione della glicemia. L’apparecchio di misura-
zione inizia un conto alla rovescia che dura ca. cinque
secondi. Successivamente il risultato della misurazione
compare sul display.
Leggere il risultato della misurazione. Assicurarsi nuovamente che la lettura sia corretta verificando
che sotto il valore della misurazione sia presente una linea, altrimenti girare l’apparecchio di 180°.
Per chiarimenti e provvedimenti relativi ai valori delle misurazioni, vedere il capitolo „5.6 Valutazione
del valore misurato di glicemia“, pag. 23. Se viene visualizzato un messaggio di errore, consultare il
capitolo „8. Che cosa fare in caso di problemi?“, pag. 33.