Manutenzione, Obiettivi – Clay Paky SHADOW Manuale d'uso
Pagina 4

• Cambio lampada
Dopo aver aperto il proiettore, allen-
tare le due ghiere laterali (20) della
lampada da sostituire e rimuoverla
dai supporti (
21).
Togliere la lampada nuova dalla con-
fezione, allentare le due ghiere late-
rali (
20) ed inserire la lampada negli
appositi supporti (
21). Infine riavvita-
re le ghiere.
• Sostituzione filtri colore
A proiettore aperto, individuare
il filtro da sostituire, serrarlo tra
le dita e spingerlo verso il punto
di ancoraggio mobile (23) fino
alla fuoriuscita del filtro dai punti
di ancoraggio fissi (24).
Piegare all’esterno il filtro ed
estrarlo. Inserire il filtro nuovo
nel punto mobile (23) ed anco-
rarlo nei due punti fissi (24).
IMPORTANTE: per avere una distribu-
zione uniforme del fascio di luce, la
lampada deve essere posizionata con
la protuberanza (
22) visibile sul bulbo,
al di fuori dell’asse ottico del proiettore.
Si consiglia a tal fine di posizionare
detta protuberanza il più possibile
verso l’alto
ATTENZIONE: L’apparecchio monta una lampada ad alta pressione con
accenditore esterno.
- Leggere attentamente le “istruzioni d’uso” fornite dal costruttore della lampada.
- Sostituire immediatamente la lampada se danneggiata o deformata dal calore.
20
20
22
21
25
27
26
24
23
• Inserimento
lenti grandangolo
Togliere il coperchio anteriore
dal proiettore. Svitare i volanti-
ni (25), ruotare la cartella
lente anteriore (26) dalla posi-
zione di parcheggio, alla posi-
zione di lavoro in asse con il
proiettore quindi effettuare la
stessa operazione con la car-
tella lente posteriore (27).
Rimontare i volantini e blocca-
re le cartelle .
• Lubrificazione
superfici di scorrimento QS LT
Per assicurarsi un perfetto funzionamento
delle parti in oggetto, si consiglia di la
lubrificazione ogni 6 mesi mediante l’uso
di grasso tipo Kernite Lube-K-AC:
La quantità non deve essere eccessiva.
MANUTENZIONE
IMPORTANTE: prima di iniziare qualsiasi operazione sul proiettore togliere la ten-
sione dalla rete di alimentazione.
La temperatura massima della superficie esterna dell’apparecchio, in condizioni di
regime termico, è 90°C per le versioni QS e Basic HMI 1200 e 80°C per la versione
Basic HMI 575.
Dopo lo spegnimento non rimuovere alcuna parte dell’apparecchio per 10 minuti
come indicato sulla targhetta cambio lampada (1).
Trascorso tale tempo la probabilità di esplosione della lampada è praticamente nulla.
Se è necessario sostituire la lampada, aspettare ulteriori 20 minuti per evitare scot-
tature. L’apparecchio è progettato in modo da trattenere le schegge prodotte dall’e-
ventuale scoppio della lampada. Le lenti devono essere obbligatoriamente montate;
devono inoltre, se visibilmente danneggiate, essere sostituite con ricambi originali.
• Apertura proiettore
Allentare il volantino (16) per togliere il coperchio cambio lampada (17) o allentare il
volantino (18) per togliere il coperchio anteriore (19). Eseguita l’operazione di manu-
tenzione rimontare il coperchio e bloccare con il volantino.
8
19
18
17
16
4
OBIETTIVI
7
DIAGRAMMI DEI FASCI LUMINOSI E VALORI DI ILLUMINAMENTO
A
P
E
R
T
U
R
A
0
10
20
30
40
50
60
70
80
DISTANZA m
0
1,3
2,7
4,0
5,3
6,6
8,0
9,3
10,6
DIAMETRO m
0
4
6m
6m
4
aperto
chiuso
90
100
11,9
13,3
HMI 1200
10935 2730 1215
685
440
110
120
300
LUX
225
170
A
P
E
R
T
U
R
A
0
10
20
30
40
50
60
70
80
DISTANZA m
0
0,7
1,4
2,0
2,7
3,3
4,0
4,6
5,3
DIAMETRO m
0
2
6m
6m
4
aperto
chiuso
90
100
6,0
6,7
HMI 1200
33750 8437 3750
2110
1350
340
415
940
LUX
690
530
A
P
E
R
T
U
R
A
0
5
10
15
20
25
30
35
40
DISTANZA m
0
2,2
4,3
6,5
8,6
10,8
12,9
15,0
17,2 DIAMETRO m
0
2
6m
6m
4
aperto
chiuso
HMI 1200
3950
990
440
245
160
110
80
62
LUX
A
P
E
R
T
U
R
A
0
5
10
15
20
25
30
35
40
DISTANZA m
0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
6,0
7,0
8,0 DIAMETRO m
0
4
6m
6m
4
1
1
,5
°
aperto
chiuso
25600
6400
2844
1600
1000
711
520
400
LUX
HMI 1200
2
4
,6
°
4
°
7
,4
°
QS-ST / BASIC - Obiettivo standard
QS-ST / BASIC - Grandangolo opzionale
QS-LT - Obiettivo standard
QS-LT - Grandangolo opzionale