Funzione canali (shadow qs) – Clay Paky SHADOW Manuale d'uso
Pagina 2

Nell’intervallo del cursore dallo 0% al
50% l’oscuratore si muove gradual-
mente fino alla completa apertura.
Dal 54.7% al 95% si ottiene l’effetto
strobo con frequenza crescente da 1
a 7 flash/secondo. Dal 95% al 100%
del cursore l’apertura è fissa.
• OSCURATORE/STOP/STROBO - canale 3
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Per il funzionamento indipendente è necessaria un’operazione di codifica dei proiet-
tori stessi che richiede la presenza di un tecnico autorizzato.
Il collegamento tra proiettore e centralina e tra diversi proiettori deve essere
effettuato con cavetto bipolare schermato terminato con spina e presa tipo Cannon
5 PIN XLR.
Per collegamento DMX inserire sull’ultimo proiettore lo spinotto terminale (9) con una
resistenza da 100Ω tra i terminali 2 e 3; in caso si utilizzi il segnale RS232/423(PMX)
il terminale non serve.
E’ importante che i fili non facciano contatto tra di loro o con l’involucro metal-
lico dello spinotto.
L’involucro stesso della spina/presa deve essere collegato alla calza di scher-
mo ed al piedino 1 dei connettori.
SIGNAL
SCREEN
SIGNAL
5
4
3
2
1
DMX
512
SIGNAL
SCREEN
SIGNAL
RS232/423
(PMX)
1
2
3
4
5
Dopo aver eseguito tutte le operazioni indicate precedentemente premere l’interrut-
tore (10) verificando che si accenda la lampada e abbia inizio la sequenza automati-
ca di azzeramento.
FUNZIONE CANALI (SHADOW QS)
3
• IRIDE - canale 1
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Dallo 0% al 100% l’apertura dell’iride
avviene simultaneamente con l’avan-
zamento del potenziometro di regola-
zione che può essere fermato in qual-
siasi posizione per ottenere il diametro
di apertura desiderato.
100%
0%
• DISCO COLORI - canale 2
BIANCO
ROSSO
GIALLO
VIOLA
VERDE
ARANCIO
BLU
ROSA
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Il cambio colore avviene in modo
lineare con il movimento del poten-
ziometro, pertanto si può ottenere
l’arresto del disco anche in posizioni
intermedie ottenendo una proiezione
bicolore .
- Tramite centralina esterna è possibile sia il funzionamento simultaneo che indipen-
dente dei proiettori.
9
10
2
CANALE
FUNZIONE
1
IRIDE
2
DISCO COLORI
3
OSCURATORE/STOP/STROBO
4
CONVERSIONE TEMPERATURA COLORE
9
Is
1 IRIS
3 DIM
COL 2
STOP
DIM 4
TEMP
Il collegamento tra centralina e proiettore deve essere effettuato con cavetto multifila-
re composto da 8 fili della sezione di 0.25mm
2
e spina - presa DIN 8 PIN 45°.
COLLEGAMENTO RS 232/423(PMX) - DMX 512
- Tramite centralina incorporata è possibile il controllo simultaneo di più Shadow