SUUNTO D4i Manuale d'uso
Pagina 134

Durata immersione
Tempo intercorso dal momento in cui si è abbandonata la superficie per
iniziare la discesa e il momento in cui si torna in superficie, al termine di
un'immersione.
EAD
Abbreviazione per profondità equivalente ad aria.
EAN
Abbreviazione per aria arricchita nitrox.
Floor
Durante un'immersione con sosta di decompressione, la profondità
maggiore a cui può iniziare la decompressione.
Frazione del Limite di Ossigeno
Termine che Suunto impiega per indicare i valori visualizzati graficamente
nella barra della tossicità dell'ossigeno. Il valore indica la % CNS% o la
% OTU.
Gruppo di tessuti
Concetto teorico utilizzato per definire un modello dei tessuti corporei per
la costruzione di tabelle o calcoli di decompressione.
Immersione in altitudine
Un'immersione effettuata ad una altezza superiore ai 300 metri [1000
piedi] sul livello del mare.
Immersione multilivello
Un'immersione singola o ripetitiva che comprende il tempo trascorso alle
varie profondità e i cui limiti di non decompressione pertanto non sono
determinati unicamente dalla profondità massima raggiunta.
Immersioni ripetitive o successive in
serie
Qualsiasi immersione i cui limiti del tempo di decompressione siano
influenzati dall'azoto residuo assorbito durante immersioni precedenti.
Immersione senza decompressione
Qualsiasi immersione che consente, in qualsiasi momento, una risalita
diretta e non interrotta in superficie.
135